La nuova stagione del Teatro Avanposto Numero Zero si preannuncia ricca di eventi, con un lancio importante previsto per gennaio 2025. Sotto la direzione artistica di Egidio Carbone Lucifero, il teatro napoletano si prepara a proporre un cartellone che abbraccia sette spettacoli teatrali, presentazioni di libri, proiezioni di film e concerti.
Il progetto si articola anche grazie a una partnership con il Teatro Il Parioli Costanzo di Roma, un importante passo per la scena sperimentale del teatro partenopeo.
Vito Carnale e la Prosaica
L'opera di punta, "Vito Carnale", di Egidio Carbone Lucifero, debutta in gennaio al Teatro Avanposto e verrà successivamente rappresentata al Teatro Parioli di Roma a febbraio.Potrebbe interessarti
Castellammare, “I bambini di nessuno”: Giuseppe Petrarca emoziona lo Stabia Teatro Festival
Il viaggio del papà con Maurizio Casagrande: naufraghi su un'isola di plastica per ritrovarsi
Al Teatro Totò debutta “Nati 80”: amori, sogni e disillusioni di una generazione fragile
Gianfranco Gallo al New Teatro Troisi con "Ti ho sposato per ignoranza"
Programmazione Variegata
In aggiunta, la stagione include lo spettacolo "Borde(r)lline" con Emilio Massa, e "Sul sentiero di Ercole", diretto da Francesco Maria Cordella, che esplora il mito intrecciandolo con l'astrologia. Anita Mosca presenta "Doppio Specchio", un'intensa riflessione sul ruolo delle donne nella società odierna. L'eclettico programma continua con "Al-Ahram", un reading dedicato ai testi del drammaturgo egiziano Mohammed Salmawy, e conclude con l'opera "Facchini" di Manlio Santanelli.
Festival e Altre Attività
Il Teatro Avanposto organizza anche la prima edizione del Festival "Constitutiva", ideato secondo la teoria dell'Attore Costitutivo. Parallelamente, la rassegna di film in pellicola "Sottosopra", offrirà al pubblico proiezioni in pellicola classica e digitale, tra cui "La città incantata" di Hayao Miyazaki e "Il postino" di Massimo Troisi. La stagione teatrale si presenta come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di drammaturgia innovativa, con un occhio attento alla tradizione e un'apertura verso nuovi linguaggi espressivi.







Commenti (1)
Sembra che la nuova stagione del Teatro Avanposto numero zero sia molto interessante, ma spero che i prezzi dei biglietti non siano troppo alti, altrimenti potrebbe esser difficile per le famiglie partecipare agli eventi.