La corsa al ranking UEFA si infiamma, con Italia e Portogallo protagoniste di un testa a testa per assicurarsi l’agognato ulteriore posto in Champions League nella stagione 2025/2026. Il pareggio della Fiorentina contro il Vitoria Guimarães, che ha garantito ai viola l’accesso agli ottavi di finale di Conference League, ha anche rafforzato la seconda posizione dell’Italia nella classifica UEFA.
In cima al ranking continua a dominare l’Inghilterra, che guida con 14.Potrebbe interessarti
La Juve Stabia stende il Palermo: il gol di Cacciamani riporta le Vespe in zona paly off
Turchia, terremoto nel calcio: arrestati 17 arbitri e il presidente di un club per scommesse illegali
La Juve Stabia torna a casa: sabato al "Menti" col Palermo
Osimhen show travolge l’Ajax: tripletta da urlo e capocannoniere della Champions
Tra gli altri movimenti in classifica, si segnala il sorpasso del Belgio (11.900 punti) sulla Spagna, che scivola in quinta posizione con 11.892. A seguire, Germania (10.640 punti) e Francia (9.928 punti) completano le prime sette posizioni del ranking. Il sistema di calcolo del ranking UEFA si basa su diversi fattori: ogni vittoria vale 2 punti e ogni pareggio 1 punto. A questi si sommano 1,5 punti per il passaggio agli ottavi di finale (1 punto in Europa League) e altri bonus predefiniti legati alla posizione finale di ogni club nella classifica unica. Dopo la fase a gironi, un club può totalizzare fino a un massimo di 29,5 punti in Champions League, 23 in Europa League e 20,5 in Conference League.







Commenti (1)
L’argomento del ranking UEFA è molto importante, però non capisco bene come funziona. Le squadre come la Fiorentina fanno bene, ma il sistema di punti mi sembra un po’ complicato e difficile da seguire per tutti.