Con l’arrivo dell’8 dicembre, come da tradizione, gli addobbi di natale fuoriescono dalle soffitte e cantine e riprendono vita per creare quella inconfondibile atmosfera natalizia che ogni anno regna nelle case napoletane e non solo. Il simbolo per eccellenza del Natale per i partenopei non è il classico albero di Natale ma il presepe.
Quest’ultimo, infatti, da anni e anni arricchisce le case dei napoletani, ma da dove arriva questa antica tradizione? I primissimi a descrivere la Natività sono stati gli evangelisti Luca e Matteo. Nel loro racconto però è centrale l’immagine di quello che nel Medioevo è diventato il praesepium cioè la mangiatoia.
Il presepe che tutti conosciamo oggi, invece, è vicino alla volontà di San Francesco d’Assisi, il quale ha avuto l’idea di far rivivere in uno scenario naturale la nascita di Gesù bambino nell’ormai lontano 1223.
Oltre alle varie tipologie di villaggio di Natale in miniatura e luminoso, che tanto successo stanno avendo in questi ultimi anni, nelle case dei napoletani durante le festività natalizie spicca il presepe. Quest’ultimo è un simbolo della tradizione natalizia partenopea e vanta origini antichissime che risalgono al XIII secolo.
Come anticipato, la sua nascita viene associata a San Francesco d’Assisi, che nel 1223, durante la messa di Natale a Greccio, introdusse una rappresentazione della Natività con statue di paglia. Tuttavia, fu nel XVII secolo che il presepe napoletano acquisì le caratteristiche che lo rendono unico: la scena sacra della Natività si inserì in un contesto realistico e quotidiano, popolato da pastori, artigiani e scorci di vita popolare, simbolo della fusione tra sacro e profano.
Nel Settecento, questa tradizione raggiunse il suo apice artistico grazie a maestri come Giuseppe Sanmartino e Antonio Vaccaro, autori di figure dal realismo straordinario, capaci di raccontare con dettagli minuziosi il mondo popolare e la spiritualità. Con l’Ottocento, il presepe divenne patrimonio anche delle classi popolari, trasformandosi in una vera e propria forma d’arte collettiva. Le famiglie iniziarono a realizzare i propri villaggi natalizi, utilizzando materiali semplici, come carta e stoffa, portando il presepe nelle case di tutti.
Nel corso del Novecento, il presepe napoletano ha continuato a evolversi, incorporando elementi moderni. Hanno iniziato a diffondersi, accanto ai classici presepi, villaggi natalizi meccanici con figure in movimento, arricchiti da effetti di luce e colore o musica.
Diversamente dai villaggi natalizi in miniatura, normalmente caratterizzati da scenari prettamente natalizi, il presepe napoletano è caratterizzato da molti elementi tradizionali, che assieme alle figure moderne creano un affascinante connubio tra storia e contemporaneità. Tra questi, è possibile citare:
Oltre agli elementi e ai personaggi tradizionali, i napoletani sono soliti rendere contemporaneo il presepe introducendo in esso figure contemporanee di spicco: vip, politici o sportivi che trasformano il presepe in qualcosa di diverso e più vicino ai giorni nostri.
Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Ci sono invece tre fortunati… Leggi tutto
Napoli– Un omicidio da manuale della vecchia camorra: spietato, silenzioso, rituale. Un’esecuzione in pieno stile… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 4 luglio: BARI 08 45 67 28 03… Leggi tutto
Bergamo – Un’altra truffa in trasferta, messa in atto da un presunto venditore di generatori… Leggi tutto
Napoli – Un'altra colonna di fumo si è alzata oggi su Napoli, visibile da mezza… Leggi tutto
Avellino – Ancora un caso di maltrattamenti e aggressione contro una donna, questa volta avvenuto in… Leggi tutto