In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, la Cappella Sansevero inaugura una nuova iniziativa pensata per le persone sorde. Dal 3 dicembre, i visitatori potranno usufruire di innovativi percorsi video realizzati in Lingua dei Segni Italiana (LIS), che illustrano le principali attrazioni del celebre edificio storico, creato dal Principe di Sansevero.
### Dettagli del progetto
L'iniziativa si articola in due tipi di video in LIS: uno destinato all'esperienza in loco e uno per la fruizione online. I video disponibili in Cappella sono concepiti con uno sfondo neutro e non includono sottotitoli, rendendoli accessibili tramite dispositivi noleggiabili gratuitamente dai visitatori con disabilità. Per quanto riguarda il sito web, i video sono arricchiti da sottotitoli e immagini delle opere d'arte, e sono disponibili anche su YouTube.
### Tour e collaborazioni
Il percorso in LIS, della durata di circa 20 minuti, offre una narrazione delle opere principali della Cappella, con un'introduzione dedicata alla figura storica del Principe di Sansevero.Potrebbe interessarti
### Iniziative di inclusione
La Cappella Sansevero non si ferma ai percorsi LIS e ha già lanciato dal 2023 il programma "Museo per Tutti," pensato per le persone con disabilità intellettiva. Quest'ultimo è promosso da L’Abilità Onlus con il sostegno della Fondazione De Agostini, dimostrando l'impegno del museo nel rendere le proprie risorse accessibili a una vasta gamma di visitatori.







Lascia un commento