Casal di Principe. La difesa di Nicola Cosentino aveva richiesto una riduzione della pena, sostenendo un contrasto interpretativo riguardo al reato di concorso esterno in associazione mafiosa. Questo contrasto emergeva dalle sentenze di due procedimenti chiave: il processo Eco5 e quello relativo all'indagine sul voto di scambio nelle elezioni locali, noto come Il Principe e la Scheda Ballerina.
In virtù di tale contrasto, era stata avanzata la richiesta di una riduzione di un anno della condanna complessiva, ma il tribunale ha rigettato l'istanza.Potrebbe interessarti
Frignano, sequestrata area di 13mila metri quadrati: rifiuti speciali e oli tra i cumuli
L'ingrosso degli orrori: cibo tra olio motore e pneumatici. Blitz del NAS a Caserta
Gricignano, fingeva di riparare elettrodomestici: aveva realizzato una discarica
Michael muore a 20 anni sulla provinciale tra Teano e Caianello
La difesa sosteneva che la Corte avesse commesso un errore nella valutazione degli atti, in particolare dell'ordinanza del 12 maggio 2021 e di altri documenti processuali fondamentali.
Cosentino aveva lamentato l’omessa acquisizione di 71 documenti ritenuti cruciali, presentati durante l’udienza del 28 aprile 2021 e corredati da una memoria esplicativa inviata tramite PEC il 4 maggio 2021. Tuttavia, anche questa linea di difesa non è stata accolta.







Commenti (1)
La situazion di Nicola Cosentino è complessa e merita un’analisi attenta. La questione della riduzion della pena e del concorso esterno in associazione mafiosa è un tema delicato che influenzia molte persone. Speriamo che la giustizia faccia il suo corso.