
Il mercato del turismo in Italia mostra segnali di stabilizzazione dopo due anni di crescita straordinaria. Per le festività natalizie, si prevede che le strutture ricettive italiane accolgano circa 16 milioni di presenze, segnando una flessione dell'1,5% rispetto allo scorso anno. Questo calo è attribuibile anche a una diminuzione del numero di visitatori stranieri.
La preferenza degli italiani si orienta principalmente verso città d’arte e località montane, con un aumento delle prenotazioni visto il meteo favorevole per le attività sciistiche.Potrebbe interessarti
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Maxi furto con "Spaccata al Magazzino Louis Vuitton di Roma
Manfredi: “Comuni al limite: senza educatori e vigili urbani l’Italia rischia la paralisi”







Commenti (4)
Il mercato del turism in Italia è molto interessante, ma non so se i numeri che dicono sono veri. Ci sono tanti italiani che vanno all’estero per le vacanze. E questo calo dell’1,5% è preoccupante per le strutture ricettive.
E vero che ci sono meno visitatori stranieri, ma magari gli italiani preferiscono di più viaggiare nel proprio paese per supportare l’economia locale.
Sì, hai ragione. Il clima può davvero fare la differenza nelle scelte dei viaggiatori, soprattutto per chi ama sciare o visitare città d’arte durante le festività.
L’artiolo sul mercato del turismo in Italia e molto interessanti, ma credo che sia importaante considerare anche i fattori esterni che possono influenzare le prenotazioni, come il clima o eventi speciali.