Teatro

Napoli, centro globale del teatro: Icra Project conclude un anno di successi

Condivid

Il 2024 è stato un anno di notevole rilievo per la cultura teatrale in Italia, caratterizzato da produzioni di alta qualità che hanno messo in risalto teatro, musica colta e narrazione artistica. A Napoli, sotto l'iniziativa del progetto ICRA diretto da Michele Monetta e Lina Salvatore, il programma "Attori si nasce, ma si diventa" ha visto la partecipazione di 70 giovani talenti under 35 in 12 diverse produzioni, distribuite su sette regioni italiane.

### Successo Interdisciplinare

Il programma "Parole sul mimo" trasmesso su RADIO RAI3 ha dimostrato un notevole impatto culturale, intrattenendo e formando un vasto pubblico. Il progetto ha coinvolto 87 allievi provenienti da più regioni italiane, nonché da Francia, Svizzera e Romania, in una varietà di attività formative come esercitazioni, masterclass e atelier di prestigio.

### Un Anno di Impegno e Collaborazione

Nel corso del 2024, il panorama culturale ha compreso eventi di diversi generi, annoverando incontri dedicati a figure emblematiche come Samuel Beckett, William Shakespeare e Anton Cechov. Sono stati affrontati temi di rilievo come "Il corpo nel ‘900" e celebri personalità della letteratura e del teatro. Gli eventi si sono svolti in luoghi suggestivi come il Teatro Trianon, la Chiesa barocca San Severo al Pendino, il Museo Duca di Martina e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il supporto di istituzioni accademiche prestigiose come il DAMS di Bologna e l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma ha consolidato un robusto network culturale a livello nazionale e internazionale.

Articolo pubblicato il 11 Dicembre 2024 - 17:42 - Federica Annunziata
Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: Icra Project