#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 06:30
12.1 C
Napoli
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...

Zemrude, la mostra di Giuseppe Di Muro al Museo FRaC fino al 15 dicembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Mostra di Giuseppe Di Muro, intitolata “ZEMRUDE La città molteplice”, continua presso il Museo-FRaC. Curata da Massimo, l’esposizione presenta oltre settanta opere realizzate dall’artista in ceramica raku nell’ultimo decennio. Le opere esplorano il concetto di una città “molteplice”, riflettendo sugli umori di chi la osserva, in un omaggio al racconto di Italo Calvino ne “Le città invisibili”.

Un Viaggio nella Città Molteplice

Anna Petta, sindaco di Baronissi, ha definito la mostra come un’iniziativa che libera l’arte da sovrastrutture ideologiche, offrendo una visione tra le arti figurative e la letteratura. Zemrude rappresenta una città immaginaria con molteplici punti di vista. Questo evento si inserisce nel programma del Museo-FRaC per il 2024-2025, che mira a promuovere la cultura artistica attraverso la ricerca e la sperimentazione. Tra i precedenti allestimenti del museo, una mostra dedicata al book fotografico di Jacopo Naddeo sul Burkina Faso si distingue come un simile momento di esplorazione artistica.

L’Interpretazione della Città

In una intervista di Italo Calvino a Claudio Marabini in “Le città dei poeti”, lo scrittore sottolinea come il senso di una città sia sempre aperto all’interpretazione. Calvino afferma che per comprendere una città, è essenziale liberarsi da preconcetti e ridurre gli elementi complessi a una forma essenziale. Questo pensiero ha influenzato artisti e pensatori contemporanei, tra cui Giuseppe Di Muro, che nei suoi venti anni di carriera ha esplorato molteplici punti di vista urbani.

Dialoghi Creativi con Zemrude

Le opere esposte di Di Muro, in particolare quelle che raffigurano Zemrude avvolta da ombre nere o invasa dal rosso della distruzione, affrontano temi di paura e esistenza quotidiana. L’uso della ceramica raku evidenzia un dialogo con l’antico e le forme mediterranee. Di Muro riflette sul pensiero di Calvino, affermando che nessun aspetto della città è più vero di un altro, rendendo Zemrude un simbolo dell’immaginazione e delle sfide comuni cui l’arte tenta di rispondere. La mostra resterà aperta ai visitatori fino a domenica 15 dicembre.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2024 - 17:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento