#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Zemrude, la mostra di Giuseppe Di Muro al Museo FRaC fino al 15 dicembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Mostra di Giuseppe Di Muro, intitolata “ZEMRUDE La città molteplice”, continua presso il Museo-FRaC. Curata da Massimo, l’esposizione presenta oltre settanta opere realizzate dall’artista in ceramica raku nell’ultimo decennio. Le opere esplorano il concetto di una città “molteplice”, riflettendo sugli umori di chi la osserva, in un omaggio al racconto di Italo Calvino ne “Le città invisibili”.

Un Viaggio nella Città Molteplice

Anna Petta, sindaco di Baronissi, ha definito la mostra come un’iniziativa che libera l’arte da sovrastrutture ideologiche, offrendo una visione tra le arti figurative e la letteratura. Zemrude rappresenta una città immaginaria con molteplici punti di vista. Questo evento si inserisce nel programma del Museo-FRaC per il 2024-2025, che mira a promuovere la cultura artistica attraverso la ricerca e la sperimentazione. Tra i precedenti allestimenti del museo, una mostra dedicata al book fotografico di Jacopo Naddeo sul Burkina Faso si distingue come un simile momento di esplorazione artistica.

L’Interpretazione della Città

In una intervista di Italo Calvino a Claudio Marabini in “Le città dei poeti”, lo scrittore sottolinea come il senso di una città sia sempre aperto all’interpretazione. Calvino afferma che per comprendere una città, è essenziale liberarsi da preconcetti e ridurre gli elementi complessi a una forma essenziale. Questo pensiero ha influenzato artisti e pensatori contemporanei, tra cui Giuseppe Di Muro, che nei suoi venti anni di carriera ha esplorato molteplici punti di vista urbani.

Dialoghi Creativi con Zemrude

Le opere esposte di Di Muro, in particolare quelle che raffigurano Zemrude avvolta da ombre nere o invasa dal rosso della distruzione, affrontano temi di paura e esistenza quotidiana. L’uso della ceramica raku evidenzia un dialogo con l’antico e le forme mediterranee. Di Muro riflette sul pensiero di Calvino, affermando che nessun aspetto della città è più vero di un altro, rendendo Zemrude un simbolo dell’immaginazione e delle sfide comuni cui l’arte tenta di rispondere. La mostra resterà aperta ai visitatori fino a domenica 15 dicembre.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Dicembre 2024 - 17:37


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie