Alessandro Nesta non è più l’allenatore del Monza. La società brianzola ha deciso di cambiare rotta dopo l’ennesima sconfitta in campionato, subita in casa contro la Juventus. Al suo posto arriva Salvatore Bocchetti, chiamato a risollevare una squadra in grande difficoltà.
La decisione di sollevare Nesta dall’incarico è arrivata dopo una serie di risultati deludenti. In 17 giornate di Serie A, il Monza ha raccolto appena 10 punti, frutto di una vittoria, sette pareggi e nove sconfitte, che valgono l’ultimo posto in classifica. Nonostante alcune prestazioni incoraggianti, la squadra non è riuscita a concretizzare i risultati necessari per risalire la graduatoria. La sconfitta nello scontro diretto contro il Lecce aveva già messo Nesta in bilico, ma il ko interno contro i bianconeri è stato decisivo per il cambio in panchina.
Ora toccherà a Salvatore Bocchetti, ex difensore di Milan e Genoa, risollevare le sorti della squadra.Potrebbe interessarti
Juve Stabia–Avellino, il prefetto vieta la trasferta ai tifosi irpini
Offerta shock dall’Arabia: l’Al-Hilal di Simone Inzaghi mette 400 milioni sul tavolo per Lamine Yamal
Scontri tra tifosi di Casertana e Catania sull’A2: autostrada in tilt, panico tra gli automobilisti
Vieira: “Genoa coraggioso, ma la qualità del Napoli ha fatto la differenza”
Sabato, alle ore 15, i brianzoli faranno visita al Parma, reduce da un pesante 0-5 contro la Roma e in crisi di risultati. Successivamente, nel primo match del 2025, il Monza ospiterà il Cagliari, terzultimo in classifica. L’esonero di Nesta rappresenta la quinta sostituzione tecnica dall’inizio del campionato. Prima di lui, Daniele De Rossi era stato esonerato dalla Roma dopo la quarta giornata, sostituito da Ivan Juric, poi licenziato a sua volta per far spazio a Claudio Ranieri.
Anche il Lecce ha cambiato guida tecnica, passando da Luca Gotti a Marco Giampaolo, mentre al Genoa Alberto Gilardino è stato rimpiazzato a novembre dal francese Patrick Vieira. Per Bocchetti, il compito non sarà facile. Oltre a dover recuperare punti in classifica, il tecnico dovrà ricompattare un gruppo scosso dai risultati negativi e ritrovare fiducia. Il Monza non vince in casa dallo scorso 16 marzo, quando un calcio di punizione di Daniel Maldini stese il Cagliari.
Lascia un commento