Il Monaciello, figura leggendaria dei vicoli di Napoli, è protagonista del nuovo libro di Giuseppe Errico, intitolato “I misteri nei vicoli di Napoli. Sulle tracce del Monaciello tra cultura e tradizioni”. Pubblicato dalla Giannini Editore, il libro offre un'analisi dettagliata della famosa creatura napoletana, esplorandone l’essenza attraverso diverse discipline accademiche.
Un viaggio tra miti e tradizioni
Il testo di Errico si immerge nei meandri della tradizione popolare, analizzando la natura duplice del Monaciello, un essere che possiede tratti sia umani che ultraterreni.Potrebbe interessarti
Il dott. Antonio Monaco vincitore della VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Ecce Homo” 2025
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Confronto con figure mitologiche europee
Nel corso della sua analisi, Errico mette in relazione il Monaciello con altre creature mitiche e simboliche presenti nel panorama europeo, e lo associa a noti personaggi della cultura napoletana come Pulcinella e Virgilio Mago. La seconda parte del libro è dedicata alla raccolta di storie e aneddoti che sottolineano l'importanza dei miti nella cultura popolare, stimolando i lettori a scoprire il sorprendente nella vita quotidiana. Giuseppe Errico, psicologo e ricercatore di rilievo, arricchisce il panorama letterario con quest'opera che coniuga i campi della psicologia, antropologia, e culturale, fornendo uno sguardo unico sulle tradizioni folkloristiche italiane e sulla loro influenza sull'identità culturale.






































































Lascia un commento