Mocky con Sorriso sulle labbra dà voce a chi non ne ha più
La musica continua a emergere come un significativo veicolo di sensibilizzazione sociale, come dimostra il nuovo singolo di Mocky, “Sorriso sulle labbra”. Il cantautore e regista esplora il tema del femminicidio, presentando non solo una canzone ma un forte appello sociale. Il brano viene descritto come un omaggio a chi ha perso la vita a causa di questo fenomeno e un invito a intraprendere azioni per cambiare le cose.
Mocky, conosciuto all’anagrafe come Mario Signorile, ha tratto ispirazione da un articolo su un caso di femminicidio. La protagonista del suo brano è Elena, le cui speranze e sogni infranti rappresentano tante storie simili. I fan dell’artista hanno scelto il nome attraverso un sondaggio sui social, ignari del drammatico tema trattato. Elena incarna il sogno di un futuro migliore, simboleggiato dal suo desiderio di diventare architetto, sogno tristemente interrotto dalla violenza domestica.
Mocky ha espresso il suo profondo coinvolgimento emotivo nel progetto, sottolineando quanto sia cruciale non restare in silenzio di fronte a tragedie simili: “Sorriso sulle labbra è la prima canzone che pubblico su un argomento tanto delicato. L’ho scritta con la speranza che tragedie come questa non si ripetano mai più.” Il suo intento è di stimolare riflessioni e porre fine al silenzio che circonda questa grave problematica.
La canzone tratta di una relazione che diventa una prigione, narrando la dolorosa realtà di un amore tossico. Il ritornello, con le sue parole ripetute, sottolinea una sofferenza palpabile; la storia di Elena viene raccontata con immagini semplici ma potenti, raffigurando il passaggio da una vita piena di speranze a un’esistenza segnata dalla brutalità.
Con il suo messaggio forte, “Sorriso sulle labbra” esorta a non ignorare la violenza di genere, chiamando media e istituzioni a riservare maggiore attenzione a questo fenomeno. Mocky si dedica a stimolare riflessioni e azioni, attestando che la musica può essere uno strumento di cambiamento sociale capace di rompere il silenzio e illuminare le oscurità della società. Non si tratta solo di intrattenimento, ma anche di istruzione e responsabilizzazione.
Il calcio Napoli perde una delle sue figure più iconiche, amate e riconoscibili. Dopo cinquant’anni… Leggi tutto
Un addio straziante, scritto con le lacrime agli occhi e il peso di un legame… Leggi tutto
Napoli – Ieri sera, la Polizia di Stato ha arrestato un 19enne e denunciato un… Leggi tutto
Diamante– Una vacanza che doveva essere all’insegna del mare e del relax si è trasformata… Leggi tutto
Roma– Un’altra serata ad alta tensione per milioni di italiani, quella del concorso n. 125… Leggi tutto
Oggi le ruote del Lotto e del 10eLotto hanno parlato chiaro: numeri che si ripetono,… Leggi tutto