Cronaca Caserta

Maxi truffa alle assicurazioni: 504 indagati, le false vittime in ospedale anche durante la pandemia

Condivid

Un vero terremoto giudiziario ha scosso il mondo delle assicurazioni con l’operazione coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere. Un’inchiesta capillare, condotta dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Aversa e del Nas di Napoli, ha portato all’esecuzione di 23 misure cautelari: 22 arresti domiciliari e un obbligo di firma. Coinvolti medici, avvocati, falsi testimoni e procacciatori d’affari, tutti accusati di far parte di un’organizzazione dedita alla frode assicurativa.

Le indagini, avviate nel 2019 e proseguite fino a oggi, hanno svelato un sistema sofisticato di falsi incidenti stradali che ha generato richieste di risarcimenti per un totale di quattro milioni di euro. La Procura aveva inizialmente richiesto 54 misure cautelari, ma, alla luce degli interrogatori eseguiti sulla base della Legge Nordio, il giudice per le indagini preliminari ha ridotto il numero a 23. Tra gli indagati, a 17 viene contestata anche l’associazione a delinquere finalizzata alle truffe.

La base operativa: un falso centro fisioterapico a Casal di Principe

Il cuore pulsante dell’organizzazione si trovava a Casal di Principe, dove un falso fisioterapista gestiva un centro per trattamenti terapeutici, ora sottoposto a sequestro. Inoltre, i Nas hanno individuato e sequestrato altri tre centri diagnostici tra Caserta e Napoli, dove venivano redatti falsi referti per attestare lesioni e trattamenti mai eseguiti. Parte delle apparecchiature mediche sequestrate è stata donata all’ospedale San Giuseppe Moscati di Aversa.

Pandemia e triage prioritario per false vittime

L’inchiesta ha rivelato un particolare agghiacciante: le false vittime si presentavano nei pronto soccorso anche durante la pandemia, ottenendo accesso prioritario rispetto a pazienti con reali necessità. Due ospedali in particolare, Maddaloni e Marcianise, vedevano coinvolti medici compiacenti che certificavano lesioni inesistenti.

Nel corso della conferenza stampa, il colonnello Manuel Scarso, comandante provinciale dei carabinieri di Caserta, ha sottolineato la complessità dell’indagine, alla quale hanno contribuito anche il procuratore Pierpaolo Bruni, il tenente colonnello Alessandro Cisternino e il maggiore Michelangelo Piscitelli.

Con un totale di 504 indagati, l’operazione rappresenta un duro colpo al sistema delle frodi assicurative, evidenziando la necessità di maggiore vigilanza in un settore spesso vulnerabile a manipolazioni.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2024 - 13:11

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18