AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 19:59
19.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 19:59
19.2 C
Napoli

Istituto Cervantes: María José Vega e Donatella Gagliardi all'incontro "Malos libros" sulla rappresentazione della censura in due mostre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

María José Vega e Donatella Gagliardi saranno al centro di un incontro-dialogo programmato per mercoledì 4 dicembre alle 17.30 presso l’Instituto Cervantes di Napoli, situato in Via Chiatamone 6G. L'evento, aperto al pubblico fino a esaurimento posti, si concentrerà su come la censura è stata rappresentata attraverso diverse esposizioni.

### Profili delle relatrici

María José Vega è un'accademica di rilievo nel campo della Teoria della Letteratura e Letterature Comparate presso la Universitat Autònoma de Barcelona. Il suo lavoro accademico è incentrato sulla teoria della censura e del dissenso, esaminando l'influenza della confessionalizzazione sulla letteratura del XVI secolo. Donatella Gagliardi, dal canto suo, è docente di Letteratura Spagnola all'Università di Napoli L’Orientale e studia principalmente la censura letteraria durante il Siglo de Oro e la satira politica del Seicento tra Italia e Spagna.

### Le esposizioni sulla censura

Vega è a capo del seminario “Estudios sobre el Renacimiento”, che ha dato vita a due mostre significative nell'ambito di un progetto di ricerca internazionale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Le esposizioni, "Malos libros" presso la Biblioteca Nacional de España e "Libros prohibidos" presso l'Universidad de Salamanca, analizzano la questione dei testi censurati nella prima Età Moderna, proponendo approcci diversi e arricchiti da contesti storici.

### Temi di discussione

Il dibattito del 4 dicembre verterà su questioni fondamentali come l'identificazione dei libri considerati sovversivi in passato e come il concetto di scrittura e lettura si sia trasformato sotto l'influenza della censura. L'incontro si propone di indagare fino a che punto la stampa fosse vista come un campo di battaglia intellettuale, offrendo risposte su questi complessi temi storici e stimolando ulteriori riflessioni.

Articolo pubblicato il 3 Dicembre 2024 - 11:37 - Gustavo Gentile

Commenti (2)

Anch’io sono curioso di sapere come verrà trattato il tema della censura nei libri del passato. Spero che ci saranno molte informazioni utili per approfondire questo argomento.

L’incontro di mercoledì prossimi sembra molto interssante, ma io non so se posso andare. La censura è un tema che mi fa sempre riflettere, soprattutto nel contesto storico della letteratura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti