Cronaca Salerno

Incendio a Salerno del 23 dicembre, confronto tra valori PM10 in sito e nel centro cittadino

Condivid

Salerno. Sono disponibili ulteriori risultati del monitoraggio degli inquinanti atmosferici in corso nella Zona industriale di Salerno, all’interno del sito di ubicazione dell’impianto di recupero della frazione organica dei rifiuti solidi urbani della Salerno Pulita, interessato da un incendio divampato nella notte tra il 22 e il 23 dicembre scorsi.

Con riferimento al periodo di campionamento dal 26 al 27 dicembre, è stato riscontrato un valore di PM10 pari a 1674 μg/m3 (microgrammi per metro cubo).
Il valore risulta superiore sia al valore limite di 40 µg/m3, su anno civile, sia al valore limite di 50 µg/m3, su media giornaliera (decreto legislativo 155/2010), valori di legge utilizzati a solo scopo comparativo ma non strettamente applicabili al caso in esame.

In merito ai valori di PM10 riscontrati, giova evidenziare che durante l’esecuzione del monitoraggio degli inquinanti atmosferici, erano in corso, da parte dei Vigili del Fuoco, attività di demolizione di parte delle strutture danneggiate e operazioni di smassamento dei materiali in combustione con mezzi di movimento terra; tali attività hanno sicuramente contribuito all’incremento della concentrazione delle polveri all’interno del sito stesso.
Al fine di verificare se analoghi incrementi abbiano interessato la qualità dell’aria nelle aree cittadine di Salerno, sono stati esaminati i dati delle stazioni della rete fissa di monitoraggio regionale e quelli della stazione mobile ubicata in località fr.

I dati rilevati dalle stazioni di cui innanzi non evidenziano, in data 27 dicembre, per il parametro PM10 superamenti dei limiti di legge, pur registrando picchi nelle ore di punta del traffico veicolare. Di seguito si riportano i dati registrati dalle stazioni SA22 e lab. Fratte nel periodo di riferimento:
* postazione “Salerno SA22 Ospedale di Via Vernieri” : valore medio giornaliero del PM10 pari a 15 µg/m3;
* laboratorio mobile “MMA Fratte”: valore medio giornaliero delle PM10 pari a 13 µg/m3
Per quanto innanzi evidenziato, sulla base dei dati registrati dalle stazioni di monitoraggio presenti sul territorio salernitano, si può ritenere che l’evento incendiario non abbia condizionato negativamente la qualità dell’aria nella data in questione.
Per le informazioni di dettaglio sui dati della rete Arpac di monitoraggio della qualità dell’aria, si rimanda ai bollettini giornalieri pubblicati sul sito istituzionale dell’Agenzia. Per un quadro completo dell’intervento finora svolto da Arpac, si rimanda ai precedenti comunicati e aggiornamenti sull’incendio in questione, anch’essi pubblicati sul sito web arpacampania.it.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 30 Dicembre 2024 - 20:19

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Ancora multe ai locali della movida del Vomero

Continuano i controlli nei locali della “movida” nel quartiere Vomero. Anche la scorsa notte le… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 14:35

Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto sequestro. Arrestato 37enne di Napoli

Forio d'Ischia– Ha tentato di fuggire in mare a bordo di un’imbarcazione già sottoposta a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 14:20

Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel futuro dell’auto nuova

La tecnologia fa passi da gigante, l’elettrico è il futuro, le emissioni devono calare e… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 13:42

Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un trentenne a Sapri

Sapri – È ricoverato in gravi condizioni un giovane di 30 anni, travolto nella notte… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 13:25

Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle saldature sul montacarichi

Napoli – Una saldatura spezzata, alcuni perni di ancoraggio che si sarebbero svitati a mano.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 12:23

Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3 morti

Un'altra mattina di sangue sulle strade pugliesi. Tre ciclisti del gruppo Ciclo Avis di Andria… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:52