Cronaca di Napoli

Incendio a Napoli: Confersercenti chiede obbligo di rilevatori di fumo per B&B e case vacanze

Condivid

L’Associazione Aigo Confesercenti ha sollevato la questione della necessità di istallare rilevatori di fumo in tutte le strutture ricettive extra alberghiere. Secondo l’organizzazione, l’obbligo di tali dispositivi dovrebbe essere esteso oltre gli affitti brevi, includendo anche Bed & Breakfast e case vacanza. L’apello è stato lanciato a seguito di un tragico incendio verificatosi in una casa vacanze di piazza Municipio, che ha portato alla morte di una giovane turista.

Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania, ha espresso profondo dolore per la tragedia avvenuta. Schiavo ha sottolineato l’importanza della sicurezza nelle strutture ricettive e ha assicurato il supporto dell’organizzazione agli imprenditori per l’adeguamento alle normative vigenti. Al centro del dibattito c’è la necessità di garantire misure di sicurezza adeguate per evitare incidenti drammatici come quello accaduto.

Rilevatori di fumo per affitti brevi

Con il decreto legge 145/2023, è stato stabilito che i gestori di affitti brevi devono installare estintori e rilevatori di gas e monossido di carbonio. La normativa prevede specifici requisiti per la sicurezza delle strutture, inclusa l’obbligatorietà dei rilevatori, con pochi esoneri. Tuttavia, la norma rimane ambigua per quanto riguarda Bed & Breakfast e case vacanza, richiedendo ulteriori chiarimenti legali sul posizionamento e la quantità di sensori necessari.

Regole rigide per tutti

Salvatore Spavone, coordinatore provinciale USB Vigili del Fuoco di Napoli, ha richiesto che l’obbligo di installare rilevatori di fumo venga esteso a tutte le abitazioni. Spavone propone che siano erogati aiuti statali per sostenere i costi di adeguamento. Ha anche citato altri Paesi europei, in cui tali misure sono già obbligatorie, come esempio da seguire per migliorare la sicurezza abitativa.

L’introduzione di severe regole per la sicurezza nelle strutture abitative e ricettive è diventata un tema di crescente importanza, sollecitando un’azione coordinata a livello legislativo. Le recenti tragedie hanno infatti evidenziato l’urgenza di un aggiornamento normativo per proteggere la vita di residenti e turisti.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 1 Dicembre 2024 - 08:41

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Foto della vicina sul comodino: arrestato 44enne per stalking

Vico Equense  - Aveva trasformato una semplice conoscenza tra vicini in una vera e propria… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 07:27

Oroscopo di oggi 3 maggio 2025 segno per segno

Scopri cosa riservano le stelle per la tua giornata in amore, lavoro, salute e finanze.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 07:17

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2 maggio 2025

Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 21:21

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31