È stato inaugurato all'Azienda Ospedaliera "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta, il Corelab, nuovo laboratorio di analisi ad alta automazione che gestisce e processa i prelievi di sangue in modo completamente automatico, velocizzando e standardizzando i tempi delle procedure diagnostiche e di refertazione con ricaduta positiva sulle attività di cura di tutto l'Ospedale.
Il nuovo laboratorio aumenta considerevolmente anche la quantità dei campioni da processare e riduce gli errori, garantendo prestazioni con elevati standard di qualità. All'inaugurazione erano presenti i direttori generale e sanitario Gaetano Gubitosa e Angela Annecchiarico, la comunità ospedaliera, le associazioni di volontariato, autorità civili e il vescovo di Caserta e Capua Pietro Lagnese, che ha officiato il rito religioso nella cappella ospedaliera.
"Il Corelab installato nel nostro nosocomio - ha spiegato Arnolfo Petruzziello, direttore del Laboratorio di Analisi - è dotato della tecnologia più innovativa al momento disponibile, la GLP - Total Lab Automation.Potrebbe interessarti
Blitz antidroga a Casapulla: smantellata la base dello spaccio
Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne
Controllo dei Carabinieri in un'allevamento: blocco sanitario e denuncia per smaltimento illecito di rifiuti
Mondragone, scoperti rifiuti tossici lungo Viale dei Laghetti: area sequestrata dai carabinieri
Leggendo il codice a barre che identifica le singole provette - prosegue Petruzziello - il sistema seleziona le indagini da effettuare, indirizza nelle macchine di destinazione i campioni ematici, che viaggiano sui binari di una pista, simili a piccoli vagoni di un trenino, scarta quelli non conformi o destinati a indagini manuali;
inoltre archivia, per cinque giorni, le provette processate in un frigorifero da cui possono essere recuperate per eventuali approfondimenti diagnostici, e smaltisce i campioni una volta ultimate tutte le fasi di lavorazione. Fasi che - sottolinea il professionista - gli operatori sanitari, medici, biologi, tecnici del Laboratorio di Analisi possono controllare in ogni istante attraverso un monitor centrale e un coro di monitor satelliti che popolano il Corelab, garantendo la piena tracciabilità dell'intero iter lavorativo".
"L'attivazione del Corelab - evidenzia il direttore generale Gubitosa - è un ulteriore, significativo passo in avanti del processo di innovazione organizzativa e tecnologica che stiamo realizzando all'ospedale di Caserta. Un processo che, unitamente a imponenti progetti di edilizia sanitaria in corso d'opera, sta ridefinendo il volto del nosocomio, allo scopo di soddisfare i bisogni di salute della cittadinanza con servizi e percorsi di diagnosi e cura sempre più all'avanguardia".
Commenti (1)
E’ interessante vedere come la tecnologia avanza nel campo della sanità, però mi domando se tutti i pazienti possono avere accesso a questo nuovo sistema, specialmente quelli che non sono cosi informati sulle novità tecnologiche.