Premio Carlo Missaglia alla seconda edizione
La Seconda Edizione del Premio Carlo Missaglia si terrà martedì 10 e mercoledì 11 dicembre 2024 in due luoghi iconici di Napoli: la Basilica di San Giacomo degli Spagnoli e la sede dell’Unione Industriali di Napoli. L’evento è promosso da Progetto Itaca Napoli e dalla Famiglia Missaglia.
Il primo appuntamento, presso la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, prevede una tavola rotonda dedicata alla figura di Carlo Missaglia, noto per il suo impegno nella promozione della canzone napoletana. Il dibattito sarà guidato da importanti figure musicali come Pasquale Scialò e Francesca Seller. Concluderà la serata l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli.
Il secondo appuntamento si svolgerà l’11 dicembre presso la sede dell’Unione degli Industriali di Napoli, in Piazza dei Martiri. Durante la manifestazione, verranno premiate personalità che hanno dato lustro al patrimonio culturale napoletano. Il comitato scientifico assegnerà le Sculture di Renzo Bighetti a Lina Sastri, Mario Martone e Salvatore De Pasquale, noto come Depsa. L’iniziativa è patrocinata da diverse organizzazioni locali, tra cui il Comune di Napoli e l’Unione Industriali di Napoli, consolidando così l’importanza del Premio Carlo Missaglia nel panorama culturale partenopeo.
Oggi, 5 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Vergine favorisce la… Leggi tutto
NAPOLI – Cicalone, il noto videomaker romano che ha fatto della denuncia sociale un marchio… Leggi tutto
Sarà l’analisi delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze raccolte sul posto a chiarire le… Leggi tutto
Napoli– Un ragazzino di appena 14 anni, di origine dominicana, è stato arrestato ieri pomeriggio… Leggi tutto
Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto
Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'evento sembra una bela opportunità per esaltare la cultura napoletana e le sue tradizioni. Sono curiso di sapere di più sulle personalità che verranno premiate e sul loro impatto sulla musica e arte locale.
Sì, anch'io sono interessato ai premiati. La musica napoletana è un patrimonio che merita di essere celebrato e valorizzato, specialmente in occasioni come questa.
Speriamo che l'evento attiri molta attenzione e partecipazione da parte della comunità. La cultura è fondamentale per il nostro sviluppo sociale ed economico.