#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Il Matese ricoperto dalla neve

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Matese si è risvegliato sotto una leggera coltre di neve, con il versante casertano di Bocca della Selva completamente imbiancato. Anche il Sannio ha indossato il suo abito invernale: una forte nevicata ha regalato uno spettacolo natalizio agli abitanti di Bocca della Selva e Cusano Mutri.

Nonostante la suggestiva bellezza del paesaggio innevato, le abbondanti precipitazioni hanno comportato i consueti disagi. Le immagini mostrano le strade di Cusano Mutri coperte da un manto nevoso che ha reso difficili gli spostamenti. Nel frattempo, le cime imbiancate e l’aria frizzante hanno attratto alcuni turisti sul versante casertano di Bocca della Selva, desiderosi di ammirare la natura e immergersi nell’atmosfera invernale.

Tuttavia, questa giornata che avrebbe potuto rappresentare un’occasione di rilancio per il turismo locale evidenzia, ancora una volta, il mancato sfruttamento delle risorse della zona. “Anni fa furono stanziati 400.000 euro di fondi europei per un progetto di riqualificazione ambizioso”, racconta un visitatore affezionato.

L’iniziativa prevedeva la costruzione di casette di legno per accogliere i turisti e la creazione di una struttura integrata per rivitalizzare l’economia invernale. Nonostante le casette siano state costruite, oggi versano in stato di abbandono, lasciate a marcire.

A peggiorare il bilancio della situazione è l’inattività dell’impianto di risalita, che avrebbe potuto rappresentare un punto di svolta per il turismo invernale. Un’infrastruttura di questo tipo non solo avrebbe attirato appassionati di sport sulla neve, ma avrebbe anche creato opportunità di lavoro e generato reddito per i residenti.

Oggi, mentre la neve dipinge il paesaggio come in un quadro da favola, resta il rimpianto per un potenziale inespresso. La bellezza naturale è indiscutibile, così come il desiderio di riscatto della comunità locale. Tuttavia, senza una gestione oculata e una visione strategica, giornate come questa continueranno a essere soltanto l’occasione per sognare ciò che avrebbe potuto essere.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Dicembre 2024 - 08:31


Commenti (1)

E’ triste vedere che nonostante la bellezza della neve, le strade sono difficili da percorrere. I turisti vengono ma senza un vero sviluppo turistico le cose non migliorano. Speriamo in un futuro migliore per questa zona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie