#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

I vincitori della 49ª edizione del Laceno d’Oro International Film Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La 49esima edizione del Laceno d’Oro International Film Festival di Avellino ha offerto un ampio ventaglio di proiezioni e riconoscimenti prestigiosi. Svoltasi presso l’ex cinema Eliseo, la manifestazione ha reso omaggio al regista francese Arnaud Desplechin, assegnandogli il Premio alla Carriera ‘Laceno d’Oro 49′. Un tributo speciale è stato riservato all’autore e attore Valerio Mastandrea.

Laceno d’Oro 49

Il premio principale della sezione “Laceno d’Oro 49” è stato attribuito al film “The Cats of Gokogu Shrine” di Kazuhiro Soda. La giuria, composta dai registi Massimo D’Anolfi e Antonio Piazza e dal produttore e distributore Gaël Teicher, ha elogiato il film per la sua capacità di trasmettere emozioni attraverso un approccio unico, assegnandogli un premio di 3000 euro.

Gli occhi sulla città

Nella sezione dedicata ai cortometraggi sugli spazi urbani, “Quando a Terra Foge” di Frederico Lobo ha conquistato il premio di 1500 euro. La giuria ha apprezzato il cortometraggio per la sua immersione narrativa dove tempo e natura assumono un ruolo fondamentale.

Spazio Campania

Nella categoria “Spazio Campania”, il film “Si dice di me” di Isabella Mari ha ricevuto consensi per la sua narrazione che esplora il tema dell’emancipazione femminile. Una menzione speciale è stata riservata a “Ciao Bambino” di Edgardo Pistone per la sua rappresentazione unica di Napoli.

Premi e menzioni speciali

Tra gli altri riconoscimenti, il Red Couch Award è stato assegnato a “Cianuro” di Eleonora Mastropietro. Il Premio Supercinema per l’eccellenza nel Design per il Cinema è andato a “3MWh” di Marie-Magdalena Kochová. Inoltre, la giuria popolare ha premiato “We Are Inside” di Farah Kassem e “Oltre Ischia” di Luca Ciriello rispettivamente nella sezione Laceno d’Oro 49 e Spazio Campania. L’evento, supportato dal Circolo ImmaginAzione di Avellino, è stato patrocinato e sponsorizzato da diverse istituzioni e aziende, confermandosi un pilastro per il cinema neorealista e documentaristico in Italia.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Dicembre 2024 - 19:00


Commenti (2)

La manifestazione di Laceno d’Oro è stata molto interessante, ma non capisco perche’ non ci siano piu’ film di autori italiani. Sarebbe bello vedere piu’ opere nostrane in festival cosi’ importanti.

Concordo sul fatto che dovrebbero dare piu’ spazio ai registi italiani, la nostra cinematografia ha tanto da offrire e merita piu’ visibilita’. Spero che nel prossimo anno le cose cambino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie