Il nuovo docufilm Gesù a Spaccanapoli sarà presentato in anteprima nazionale presso l'Università Suor Orsola Benincasa a Napoli. La proiezione avrà luogo l'11 dicembre nella Sala degli Angeli, a partire dalle ore 11.
Il film rappresenta l'estensione del decennale progetto accademico del Master di Cinema e Televisione dell'università, e intende offrire uno sguardo unico su Napoli e la sua connessione con l'arte presepiale.
Un Viaggio nella "Città Presepe"
Realizzato dal regista Gianfranco Pannone con il contributo degli antropologi Marino Niola ed Elisabetta Moro, il docufilm esplora la città di Napoli come una "città presepe".Potrebbe interessarti
Al via le riprese di “Mi batte il corazon”: il primo film di Peppe Iodice ispirato a “Ho visto Maradona”
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Una Riflessione Su Sacro e Profano
Il docufilm offre una riflessione sulla trasformazione del presepe napoletano, da rappresentazione religiosa a teatro sociale. Marino Niola sottolinea come Napoli riesca a "domesticare" il presepe, rendendolo un teatro di vita quotidiana, dove elementi sacri incontrano quelli profani. Questa trasformazione sottolinea il rapporto tra dimensione religiosa e sociale nell'arte tradizionale napoletana.
Incontro con il Produttore Nicola Giuliano
A seguire la proiezione del docufilm, è previsto un incontro con Nicola Giuliano, premio Oscar per "La grande bellezza". Tale evento segna la celebrazione del decimo anniversario del Master in Cinema e Televisione presso l'università, che mantiene aperte le iscrizioni fino all'8 gennaio.






Commenti (1)
Ho letto di questo docufilm su Gesù a Spaccanapoli e sono curioso di vedere come Napoli è rappresentata. Spero che il regista riesca a mostrare il vero spirito della città, anche se ci sono tanti pregiudizi sul presepe napoletano.