#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 18:23
33.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione

Napoli: disposto piano straordinario di controlli per i festeggiamenti di Capodanno

 Istituite 4 zone rosse: Chiaia, Vomero, Decumani e stazione Garibaldi
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Piu’ forze dell’ordine nelle zone urbane con maggiore concentrazione di esercizi commerciali e nele zone della movida, come i “baretti” di Chiaia, il quartiere Vomero e il centro storico; piu’ servizi di controllo presso gli scali portuali, aeroportuali, ferroviari e nelle zone particolarmente a rischio, al fine della prevenzione e del contrasto di eventi criminosi

. Sono alcune delle misure disposte questa mattina durante la riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Michele di Bari, alla quella hanno preso parte l’assessore alla Polizia municipale e alla Legalita’ del Comune di Napoli, Antonio De Iesu, il questore, Maurizio Agricola, il comandante provinciale dei carabinieri, Biagio Storniolo, il comandante della polizia locale, Ciro Esposito e i rappresentanti del Comando provinciale delle Guardia di Finanza e dell’Esercito italiano.

In occasione delle festivita’ di fine anno, che comporteranno una maggiore affluenza di persone nei luoghi pubblici, sono stati adottati diversi, mirati dispositivi al fine di consentire l’ordinato svolgimento delle manifestazioni. Il Comune di Napoli ha predisposto appositi dispositivi di limitazione del traffico veicolare, dalle ore 18,00 del 31 dicembre fino a cessate esigenze del primo gennaio 2025, nelle aree interessate dai concerti e dalle manifestazioni pirotecniche programmate, quali il Lungomare e il centro cittadino per assicurare il flusso e il deflusso dei veicoli nonche’ per garantire il passaggio dei mezzi di soccorso.

E’ stata inoltre adottata un’ordinanza che dispone il divieto di vendita di bevande in bottiglia, lattine, contenitori di vetro, plastica rigida, tetrapack o qualsiasi altro materiale rigido, consentendone la commercializzazione solo in bicchieri di plastica leggera o carta, nelle vie maggiormente interessate dal fenomeno della movida (Chiaia – baretti, centro storico, quartieri Spagnoli e Vomero).

E’ inoltre vietata da apposita ordinanza sindacale la vendita ed il possesso di spray o dispositivi nebulizzatori contenenti oleoresin capsicum introdurre e far esplodere fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e simili artifici pirotecnici e in genere artifici contenenti miscele detonanti ed esplodenti nelle aree di Piazza del Plebiscito, del Lungomare di Via Caracciolo e Via Parthenope.

 C’è il divieto di accensione di fuochi d’artificio in strada

Peraltro il regolamento comunale gia’ prevede il divieto dell’accensione di fuochi artificiali sulla pubblica via. Inoltre, al fine di accrescere ulteriormente gli standard di prevenzione e repressione, in seno al Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica odierno, sono state disposte specifiche misure nelle aree considerate piu’ “a rischio” (cosiddette “zone rosse”) di proliferazione di forme di illegalita’ diffusa o di criminalita’ che sono state individuate nelle zone Chiaia, Vomero, Decumani e stazione Garibaldi.

 Istituite 4 zone rosse: Chiaia, Vomero, Decumani e stazione Garibaldi

In tali contesti il prefetto adottera’ un provvedimento contingibile ed urgente, della durata di tre mesi decorrenti da oggi, di divieto di stazionamento alle persone che assumono atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti – determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica tale da ostacolare la libera e piena fruibilita’ di quelle aree – e risultino gia’ destinatari di segnalazioni all’Autorita’ Giudiziaria reati in materia di stupefacenti, reati contro la persona, reati predatori, invasioni di terreni o edifici, detenzione abusiva di armi, porto abusivo di armi, porto di armi e/o oggetti atti a offendere.

 Posizionati dissuasori e new jersey nelle zone di maggiore affluenza turistica

Infine nei giorni scorsi e’ stato completato il posizionamento di dissuasori e new jersey nelle zone del capoluogo maggiormente attrattive sotto il profilo turistico e commerciale. Le predette strutture sono state collocate dal Comune di Napoli nelle aree di accesso ai luoghi piu’ frequentati e di maggiore aggregazione dei cittadini nonche’ di quelle destinate ad ospitare eventi.

Tali misure rafforzano i dispositivi gia’ in atto per le festivita’ natalizie. Il Prefetto ringrazia il Sindaco di Napoli e della Citta’ Metropolitana, Prof. Gaetano Manfredi, l’Assessore alla Legalita’ e alla Polizia Urbana, Antonio De Iesu, il Questore, Maurizio Agricola, il Generale dell’Arma dei Carabinieri, Biagio Storniolo, il Generale della Guardia di Finanza, Paolo Borrelli, per il prezioso lavoro svolto sul territorio a tutela della sicurezza, della legalita’ con il costante e quotidiano impegno.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 31 Dicembre 2024 - 15:42

Commenti (1)

E’ importante che ci siano piu’ forze dell’ordine ne le zone ad alta affluenza, come Chiaia e Vomero, ma mi domando se queste misure sono sufficienti per prevenire i crimini. Speriamo che funzioni bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie