Pomigliano d’Arco. Si fa sempre più drammatica la situazione dei 97 dipendenti di Trasnova, che rischiano il licenziamento entro il 31 dicembre. La causa? La mancata acquisizione della commessa da parte di Stellantis, un colosso industriale che da tempo è al centro di riorganizzazioni e vertenze sindacali nei suoi stabilimenti italiani.
Punti Chiave Articolo
La crisi non tocca solo Pomigliano, ma si estende anche agli stabilimenti di Melfi, Cassino e Mirafiori, segno di un disagio diffuso nel settore dell’automotive.
Da giorni i lavoratori presidiano gli ingressi dello stabilimento di Pomigliano, determinati a non cedere. Questa mattina, un gesto simbolico ha colpito l’attenzione di tutti: un lavoratore ha portato un cartellone con una scritta forte e chiara che richiama i principi fondamentali della Costituzione italiana.
“Costituzione italiana, articolo 1: il lavoro è un diritto, toglierlo è un delitto”, si legge sul manifesto. Una frase che diventa simbolo della protesta e chiama in causa le istituzioni e la politica, accusate di “parlare molto ma agire poco”, come sottolineano i lavoratori in presidio.
La vertenza Trasnova ha assunto una dimensione nazionale, tanto che per il 10 dicembre è stato convocato un tavolo di crisi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) a Roma. Attorno al tavolo siederanno rappresentanti del governo, delle organizzazioni sindacali, Stellantis e della stessa Trasnova. L’obiettivo dichiarato è quello di trovare una soluzione che ritiri i licenziamenti e garantisca la continuità occupazionale.
I sindacati chiedono risposte chiare e immediate, preoccupati per la ricaduta sociale di questa crisi. La vertenza Trasnova rappresenta infatti uno dei tanti casi di “desertificazione industriale” che sta colpendo il Sud Italia. Non si tratta solo di numer
Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto
Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto
Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto
Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto
Nella serata di ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli volti ad intensificare… Leggi tutto
Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto