La Casa del Mandolino e delle Arti del Mediterraneo ha organizzato un significativo evento musicale nella suggestiva cornice di Piazza Museo Filangieri. L'evento ha come tema centrale il fiume Sarno, con l'obiettivo di unire musica e sensibilizzazione sociale riguardo all'inquinamento del fiume e alla valorizzazione del territorio.
### Un Viaggio tra Storia e Musica
Il concerto intitolato "Dio SARON, storie e leggende del Dio Fiume" propone l'esibizione dell’ensemble Corde del Saron, accompagnato dalle “Sacerdotesse del Dio Fiume”, interpretate dai talenti di Valeria De Pascale e Rosalba Canfora.Potrebbe interessarti
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Storia, gusto e Jazz: sabato a villa Campolieto l'aperitivo si fa solidale
### Invito alla Riflessione
L'evento non solo offre un'esperienza musicale avvincente, ma invita anche gli spettatori a riflettere sulle sfide ambientali attuali. Partecipano all'evento anche gli studenti del Liceo Musicale Galizia di Nocera Inferiore, mettendo in risalto l'importanza dell'educazione e dell'impegno delle nuove generazioni. La serata si concluderà con un brindisi, simbolo del legame tra cultura e natura.
Commenti (1)
L’eventi organizzato dalla Casa del Mandolino e delle Arti del Mediterraneo sembra essere molto interessante, ma ci sono tanti problemi da risolvere per quanto riguarda l’inquinamento del fiume Sarno, che è un tema molto importante.