#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 10:36
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Iervolino il patron della Salernitana condannato a 4 anni di carcere per corruzione al ministero

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI – Il giudice per l’udienza preliminare Enrico Campoli ha condannato Danilo Iervolino, imprenditore e già proprietario dell’Università Pegaso e della Salernitana Calcio, a quattro anni di reclusione per corruzione.

La sentenza, emessa al termine di un processo celebrato con rito abbreviato, accoglie la richiesta avanzata dal pubblico ministero Henry John Woodcock lo scorso 16 settembre. La condanna prevede inoltre per Iervolino il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione per quattro anni.

Stessa sorte per Francesco Cavallaro, segretario generale della CISAL, condannato a cinque anni di reclusione, con l’aggiunta dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici e il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione per cinque anni. Due anni e otto mesi, invece, sono stati inflitti a Mario Rosario Miele, collaboratore di Iervolino.

Assoluzione, invece, per Francesco Fimmanò, direttore scientifico dell’Università Pegaso. Per lui, il pubblico ministero aveva richiesto la derubricazione del reato di corruzione a traffico di influenze illecite, ma la Corte di Cassazione aveva dichiarato inutilizzabili alcune intercettazioni, portando all’assoluzione.

L’indagine, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli e coordinata dalla Procura partenopea, ha riguardato presunti episodi di corruzione legati al rilascio di un parere favorevole da parte del Ministero del Lavoro. Tale parere, inizialmente negato, era fondamentale per consentire la divisione del patronato Encal-Inpal in Encal-Cisal e Inpal, garantendo così al sindacato CISAL di conservare vantaggi economici e patrimoniali.

Secondo l’accusa, il parere favorevole sarebbe stato concesso in cambio di benefici personali per due dirigenti del Ministero del Lavoro: Concetta Ferrari e Fabia D’Andrea. La Ferrari, che all’epoca dei fatti era direttore generale per le Politiche Previdenziali e Assicurative e successivamente segretario generale del ministero, avrebbe ottenuto l’assunzione del figlio Antonio Rossi come professore straordinario all’Università Pegaso. Fabia D’Andrea, vice capo di Gabinetto del ministro, avrebbe invece agevolato le carriere lavorative di due conoscenti, una all’interno dell’INPS e l’altra in un’associazione legata a Cavallaro.

Concetta Ferrari e Fabia D’Andrea sono state rinviate a giudizio, e il processo a loro carico è in corso davanti al Tribunale di Napoli. Tra gli altri imputati figura anche Antonio Rossi, accusato di aver ottenuto un incarico accademico grazie agli accordi corruttivi. L’indagine, definita dalla Procura come un esempio di intreccio tra interessi personali e attività amministrative, sottolinea i rischi di contaminazione tra istituzioni pubbliche e soggetti privati nel panorama italiano.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 13 Dicembre 2024 - 11:21


Commenti (1)

E’ un caso molto complesso e la condanna di Iervolino fa riflettere su quanto possa essere difficile il mondo della corruzione. Speriamo che queste sentenze servano a migliorare la situazione in Italia e a garantire più trasparenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie