Cellulari nelle carceri. Come entrano i telefonini? Prosegue l’inchiesta di Luca Abete

Condivid

L’inchiesta intitolata **”Il Grande Cancello”** di @lucaabete continua a gettare luce su uno dei problemi più persistenti e difficili da gestire all’interno del sistema carcerario italiano: l’ingresso e la diffusione dei telefoni cellulari nelle carceri. Nonostante le rigide misure di sicurezza adottate, i telefonini riescono comunque a penetrare nelle strutture detentive attraverso diverse modalità, compromettendo l’ordine e la sicurezza all’interno delle carceri.

Visite Esterne e Familiari

Uno dei canali principali attraverso cui i telefonini entrano nelle carceri è rappresentato dalle visite dei familiari e dei visitatori. Nonostante i controlli rigorosi, alcuni detenuti riescono a nascondere i dispositivi sotto indumenti, all’interno di oggetti personali o sfruttando momenti di distrazione durante le ispezioni. La complicità, volontaria o involontaria, di alcuni familiari facilita ulteriormente il contrabbando.

Complicità del Personale Carcerario

Un altro aspetto critico evidenziato dall’inchiesta riguarda la possibile complicità di alcuni membri del personale carcerario. In alcuni casi, infatti, si sospetta che dipendenti corrotti possano facilitare l’introduzione di telefonini all’interno delle strutture, magari accettando tangenti o ignorando deliberatamente le procedure di controllo.

Utilizzo di Materiali Contrabbandati

I telefonini spesso vengono smontati e nascosti all’interno di oggetti ammessi nelle carceri, come libri, riviste o prodotti alimentari. Una volta all’interno della cella, i dispositivi vengono riassemblati, rendendo difficile il rilevamento durante le perquisizioni periodiche.

Tecnologie Innovative e Meccanismi Moderni

Con l’evoluzione delle tecnologie, emergono nuovi metodi per il contrabbando dei telefonini. L’uso di droni per consegnare dispositivi all’interno delle carceri è una delle tecniche più insidiose identificate dall’inchiesta. Inoltre, sofisticati meccanismi di smontaggio consentono di eludere i dispositivi di rilevamento elettronico installati nelle strutture.

Contrabbando tramite Intramuros

Il traffico interno tra i detenuti rappresenta un ulteriore canale di diffusione. Una volta che un telefono riesce a infiltrarsi in una cella, può essere facilmente passato di prigioniero in prigioniero, aumentando esponenzialmente il numero di dispositivi presenti all’interno della struttura.

Implicazioni e Conseguenze

La presenza di telefonini nelle carceri ha conseguenze gravi e multiple. Permette ai detenuti di mantenere contatti diretti con l’esterno in modo non tracciabile, facilitando organizzazioni criminali a coordinare attività illecite, intimidazioni e minacce. Inoltre, compromette i tentativi di risocializzazione, creando un ambiente di controllo difficile da gestire per le autorità carcerarie.

Le Risposte delle Autorità

In risposta a questo fenomeno, le autorità hanno intensificato gli sforzi per implementare tecnologie di rilevamento più avanzate e aumentare la formazione del personale carcerario per identificare e prevenire il contrabbando. Tuttavia, l’inchiesta di @lucaabete sottolinea come sia necessario un approccio più integrato e multi-faceted, che coinvolga non solo le forze di sicurezza ma anche le famiglie dei detenuti e la società civile, per affrontare efficacemente il problema.

Video

Fonte Verificata


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2024 - 17:13

Leggi i commenti

  • L'articolo parla de problemi serii con i telefoni nelle carceri. È strano come nonostante controlli, telefoni entrano sempre. Sarebbe interessante sapere che misure aggiuntive potrebbero essere attuate per migliorare la sicurezza.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione Digitale

Ultime Notizie

Napoli, 5 anni senza Mario Paciolla, la piazza chiede verità

Napoli – A cinque anni dalla morte di Mario Paciolla, la richiesta è sempre la… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 22:19

Camorra, la Cassazione annulla l’ergastolo per “l’omicidio dello zainetto”

Napoli– Il caso dell'omicidio di Luigi Mignano, noto alle cronache criminali come "l'omicidio dello zainetto"… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 21:48

Superenalotto, il jackpot supera i 26milioni di euro. Tutte le quote

Nessun "6", né "5+1" al concorso odierno del Superenalotto. Il jackpot stimato a disposizione del… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 21:31

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 luglio: BARI 60 18 12 57 28… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 21:14

Camorra, la lista di donna Gemma Donnarumma e le trattative con le donne rivali

Torre Annunziata - Era molto più che la moglie di Valentino Gionta, storico boss della… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 20:32

Turista americana si tuffa dal Fiordo di Furore: rischia la paralisi

Salerno– Un tuffo spericolato, senza calcolare i rischi, potrebbe costarle cara. Una turista americana di… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 20:15