#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 06:29
20.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...
×

Camorra, il blitz contro i nuovi Moccia scattato prima della vendetta

Il gruppo di Mauro Franzese,maruzziello, voleva vendicare l'agguato subito il 20 novembre scorso da Salvatore Barbato detto Totor o cane, uno degli arrestati di oggi
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La vendetta del clan Moccia-Franzese era imminente, ma il blitz della Squadra Mobile di Napoli ha portato a sei fermi. Il provvedimento, emesso dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Napoli e in attesa di convalida presso i tribunali di Nola e Napoli Nord, è stato firmato dal procuratore aggiunto Sergio Ferrigno, insieme ai sostituti Ilaria Sasso del Verme e Giorgia De Ponte.

Le accuse, a vario titolo, comprendono associazione mafiosa, spaccio di droga, detenzione di armi, estorsione e tentata estorsione.Tra gli arrestati spicca il nome di Mauro Franzese, 55 anni, considerato il capo del clan Moccia-Franzese. Con lui sono finiti in carcere Salvatore Ambrosio (31 anni), Jonathan Piglia (29 anni), Vincenzo Rullo (41 anni), Salvatore Iorio (40 anni) e Salvatore Barbato (60 anni).

Quest’ultimo è rimasto ferito in un agguato avvenuto il 20 novembre scorso in via Salvo D’Acquisto, a Casoria, dove è stato colpito da diversi proiettili. L’urgenza dell’operazione è legata proprio a questo agguato: secondo le indagini condotte dalla Polizia di Stato e coordinate dalla DDA, si temeva una reazione imminente del gruppo capeggiato da Franzese.

Dalle investigazioni è emerso che il controllo degli affari illeciti da parte del clan Moccia-Franzese a Casoria ha provocato scontri con le organizzazioni malavitose di Afragola e Caivano. Tra gli episodi documentati, figura anche un pestaggio del 6 agosto scorso, volto a estorcere denaro a una vittima.

La DDA ha ricostruito l’ascesa del clan sotto la guida di Mauro Franzese, noto come “Maruzziello”, e il suo consolidamento nella gestione di attività criminali come estorsioni e spaccio di droga, spesso avvalendosi di raid armati. La figura di Franzese è stata delineata grazie alle dichiarazioni di collaboratori di giustizia, come Domenico Esposito, che in un verbale del 2017 lo ha descritto come un uomo rispettato dalla famiglia Moccia e punto di riferimento per Casoria.

Le indagini, coordinate dai sostituti procuratori Ilaria Sasso del Verme e Giorgia De Ponte, hanno inoltre messo in luce i rapporti tra i “nuovi Moccia” e le fazioni rivali, documentando l’origine e l’evoluzione di un conflitto armato culminato nel tentato duplice omicidio di Salvatore Barbato e Mauro Sorrentino.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 11 Dicembre 2024 - 21:56


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie