AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 07:02
14.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 07:02
14.3 C
Napoli

Avellino, sequestro da oltre 180mila euro per frode sui fondi 18App

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Guardia di Finanza di Avellino, in collaborazione con i Carabinieri di Monteforte Irpino, ha eseguito un sequestro preventivo di beni del valore di 180.632,74 euro nei confronti del rappresentante legale di una società del capoluogo irpino operante nel settore delle forniture per cartoleria. L’operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino e autorizzata dal giudice per le indagini preliminari.

Secondo quanto emerso dalle indagini, l’indagato avrebbe sfruttato la piattaforma 18App, destinata all’erogazione di fondi pubblici per la cultura, per frodare il Ministero della Cultura.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Avellino
Dopo aver registrato la propria impresa sul sito ufficiale del bonus cultura, l’uomo avrebbe emesso fatture false per forniture di beni e servizi che non sono mai state consegnate o che lo sono state solo parzialmente.

Questa condotta, spiegano gli inquirenti, ha consentito all’indagato di appropriarsi indebitamente dell’importo complessivo di 180.632,74 euro. L’operazione, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, ha permesso di bloccare i beni dell’indagato attraverso la confisca per equivalente, una misura mirata a recuperare l’importo sottratto indebitamente.

La Procura ha sottolineato l’importanza dell’intervento, che mira non solo a tutelare le risorse pubbliche, ma anche a garantire trasparenza nell’utilizzo di strumenti come il bonus cultura, ideato per promuovere l’accesso ai beni culturali da parte dei giovani. Le indagini proseguono per chiarire ulteriori responsabilità e dinamiche della frode.

Articolo pubblicato il 6 Dicembre 2024 - 17:21 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti