La serie "Stanotte a..." condotta da Alberto Angela ha affascinato milioni di italiani durante le serate natalizie. Tra le quattro puntate andate in onda fino ad oggi, quella che ha riscosso maggior successo è stata quella dedicata a Napoli. Lo scrittore Angelo Forgione ha condiviso un'analisi sui dati tramite Facebook, evidenziando come Napoli abbia conquistato il pubblico più numeroso, nonostante il trend generale in calo.
L'effetto Natale e il richiamo delle tradizioni napoletane
La magia del Natale, unita alle forti tradizioni partenopee, ha giocato un ruolo fondamentale. L'atmosfera domestica del Natale 2021, ancora segnata dalla pandemia, ha contribuito al successo della puntata. Napoli, con il suo immaginario ricco di presepi, luci e folklore, si è rivelata una scelta vincente per la trasmissione. Alberto Angela ha saputo valorizzare questa ricchezza, conquistando l'audience e contribuendo a mantenere alta l'attenzione turistica sulla città.
Turismo in crescita: Napoli continua a brillare nel 2024
Il successo televisivo ha riflessi anche sul turismo. Napoli, già nel 2021, ha registrato un aumento di visitatori che continua anche nel 2024. La puntata natalizia di "Stanotte a..." ha svolto un ruolo chiave, rafforzando l'attrattiva turistica della città. L'euforia per lo scudetto del Napoli ha ulteriormente alimentato questo trend positivo, confermando la città come una delle mete più ambite del Sud Italia e dell'intero Paese.
Capodichino e il nuovo aeroporto di Salerno: un boom di passeggeri
Il successo turistico di Napoli non è un caso isolato, ma il frutto di un lungo percorso. Già prima della pandemia, la crescita dell'aeroporto di Capodichino, gestito da Gesac, ha rappresentato un elemento chiave. I passeggeri sono passati dai 5,5 milioni del 2013 a oltre 12 milioni nel 2023, con previsioni simili per il 2024. La crescente affluenza ha reso necessaria l'apertura di un nuovo scalo, il Salerno Costa d'Amalfi, inaugurato nel luglio scorso.
Cinema e social media: Napoli sul grande schermo e nei cuori
Oltre al turismo tradizionale, Napoli è tornata a essere protagonista anche nel cinema e nelle serie TV, grazie al lavoro della Film Commission della Regione Campania.Potrebbe interessarti
Truffa sui pannelli solari: 80 milioni svaniti in "energy point" fantasma
Terremoti ai Campi Flegrei, la scoperta: "Non solo bradisismo, si sta attivando una faglia"
Omr Automotive premiata al Podio Ferrari, nella categoria Continuous Learning
Colombia, arrestato l’ultimo killer di Alessandro Coatti: chiuso il cerchio sull’omicidio del biologo italiano
25/12/21 - Stanotte a Napoli: 4.154.000 spett.
25/12/22 - Stanotte a Milano: 3.420.000 spett.
25/12/23 - Stanotte a Parigi: 3.239.000 spett.
25/12/24 - Stanotte a Roma: 3.058.000 spett.






Commenti (1)
L’articolo parla di Napoli e del suo successo durante le puntate di Stanotte a… ma non capisco come si possano paragonare le diverse città. Ogni città ha la sua bellezza e il suo fascino, quindi non dovrebbe essere un competizione.