
In vista delle festività, si stima che 17 milioni di italiani siano in viaggio tra Natale, Capodanno ed Epifania, con un aumento di un milione rispetto alle previsioni di novembre. Sei su dieci dei viaggiatori resteranno in Italia, con una spesa complessiva di oltre 8 miliardi di euro. Il Capodanno si distingue come il periodo di maggior spesa, con un valore medio di 390 euro per persona e quasi 9 milioni di viaggiatori.
Destinazioni e Preferenze
Emergono dati significativi dall'Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG: le vacanze all'estero raddoppiano rispetto al 2022, con la Spagna in cima alla lista, seguita da Francia e Gran Bretagna.Potrebbe interessarti
La famiglia del bosco: "Non siamo intransigenti, vogliamo solo il bene dei nostri figli"
Tragedia nei boschi Lucani: operaio 50enne della provincia di Salerno muore sul lavoro
Treni, ponte nelle Alpi-Calpazio, Mit: "Lavori per anni, ma non coi giochi"
Stranieri pagavano fino a 10mila euro per entrare in Italia: 25 indagati
Soggiorni e Motivazioni
Tra coloro che scelgono una vacanza di almeno 5 pernottamenti, un quarto andrà all’estero. I soggiorni brevi predominano, con il 52% di chi parte per il ponte dell’Epifania che non prevede più di 2 pernottamenti. Tra coloro che non effettueranno viaggi, il 20% attribuisce questa scelta a motivi economici, mentre il 13% la ricollega alla mancanza di ferie.






Commenti (1)
E’ interessante vedere come le persone viaggiano tanto durante le festività, ma anche un po preoccupante per i costi che aumentano. Le vacanze all’estero sono in aumento, ma non so se tutti possono permetterselo.