#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Tributo a Mario Scarpetta al Teatro Trianon Viviani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il teatro Trianon Viviani di Forcella si prepara a una serata speciale il prossimo giovedì 14 novembre, quando renderà omaggio a Mario Scarpetta, figura iconica del teatro italiano. Un momento unico per celebrare la celebre dinastia degli Scarpetta, le cui origini risalgono al lontano 1911 quando Vincenzo Scarpetta, nonno di Mario, fece il suo debutto proprio in questa sala interpretando il ruolo di don Felice Sciosciammocca, nella notissima commedia “Miseria e Nobiltà”.

Una serata ricca di emozioni e ricordi

Alle ore 20 avrà inizio la serata con l’inaugurazione della mostra iconografica “Il sorriso e l’attore”, a cura di Pino Miraglia. Un percorso visivo che esplora la carriera di Mario Scarpetta a partire dai suoi esordi sotto la guida di Eduardo De Filippo nel 1972 fino agli ultimi anni della sua vita, conclusasi nel 2004. La mostra sarà arricchita da nuovi contenuti multimediali e preziosi contributi di personalità di spicco del teatro italiano come Marisa Laurito, Roberto Andò, e Mario Martone, che hanno voluto offrire le loro testimonianze su questo grande attore.

Un incontro con la tradizione

Alle 20:45, il noto critico teatrale Giulio Baffi sarà al centro di un incontro-dialogo con Marisa Laurito, Gianni Pinto, e Eduardo Scarpetta, il figlio di Mario, il quale ha seguito le orme del padre perpetuando la tradizione teatrale di famiglia. Un momento di confronto e riflessione sulle eredità culturali e artistiche che la famiglia Scarpetta continua a mantenere vive nel panorama teatrale italiano.

“Viva gli sposi”: Un omaggio alla commedia napoletana

La serata culminerà alle 21 con la rappresentazione della commedia “Viva gli sposi”, ispirata ai grandi classici della drammaturgia russa di Nikolaj Gogol’, Anton Čechov e Michail Zoščenko. Sotto la direzione di Massimo Andrei, lo spettacolo rappresenta “un grande incrocio tra mondi drammaturgici diversi”, con un cast di talento che include Claudio Bellisario e Roberto Capasso. La pièce si pone l’obiettivo di fondere le tradizioni russe con quelle della commedia napoletana, creando un ponte culturale tra le due realtà.

Questo evento è reso possibile grazie al sostegno della Regione Campania, della Città metropolitana di Napoli, e del Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania. Il teatro esprime inoltre la propria gratitudine a Mister Bio Wine per la collaborazione, contribuendo a fare della serata un evento imperdibile per tutti gli appassionati di teatro.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2024 - 11:54


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento