Traffico di stupefacenti dall’Ecuador: 30 arresti

Condivid

Maxi-operazione antidroga: smantellata rete internazionale . Una vasta operazione coordinata dalla DDA di Firenze ha portato allo smantellamento di una pericolosa organizzazione criminale dedita al traffico internazionale di stupefacenti.

La rete, composta da membri di ‘ndrangheta, camorra e una potente gang albanese, operava su scala globale, con ramificazioni in Italia, Albania, Francia, Germania, Ecuador e Colombia. La droga, acquistata in Colombia, veniva nascosta in carichi di frutta e trasportata nei porti italiani, principalmente a Livorno.

Grazie al lavoro congiunto di oltre 200 finanzieri e alla collaborazione internazionale con le autorità di Ecuador e Albania, sono state eseguite 30 misure cautelari, tra cui 23 arresti in carcere. Le indagini hanno portato al sequestro di oltre 2 tonnellate di cocaina, hashish e marijuana, per un valore stimato di 70 milioni di euro.

Il blitz portato all’arresto in carcere 23 persone sul territorio italiano (Toscana, Calabria, Lazio, Puglia, Campania, Lombardia, Veneto, Liguria) ed all’estero (Albania, Francia, Spagna e Romania), altre sei ai domiciliari e un’altra all’obbligo di firma. In totale sono 30 misure cautelari personali. L’accusa è di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti.

La richiesta è del pm antimafia distrettuale Luca Tescaroli (ora procuratore capo a Prato). La droga dal Sudamerica arrivava al porto di Livorno. Gli arrestati hanno nazionalità italiana, albanese, rumena ed ucraina e sono già coinvolti in fatti di criminalità organizzata, sia italiana sia albanese.

Alleanza tra ‘ndrangheta, camorra e di una gang criminale albanese

A organizzare e gestire il traffico internazionale di stupefacenti, per portare droga in Italia, si erano alleati esponenti di ‘ndrangheta, camorra e di una gang criminale albanese che operava non solo in Italia ma anche con ramificazioni in Belgio, Albania, Francia, Germania, Ecuador e Colombia.

Lo fanno emergere le indagini del dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pisa e dello Scico dirette dal pm Luca Tescaroli. Un’autonoma banda criminale dislocata in Ecuador acquistava la droga in Colombia, poi i carichi partivano per raggiungere porti italiani (Livorno, Genova e Savona) e stranieri (Barcellona, Anversa, Rotterdam e San Pietroburgo in Russia).

La droga viaggiava nascoste nelle casse di banane

La droga viaggiava nascosta tra le casse di banane e altra frutta esotica o in intercapedini ricavate allo scopo. I containers venivano stoccati nei porti di arrivo, dove apposite squadre di recupero provvedevano a prelevare di nascosto lo stupefacente e a portarlo fuori dalle aree portuali.

Nelle indagini sono state sequestrate oltre 2 tonnellate di cocaina, 45 chili di hashish, 20 chili di marijuana – che avrebbero fruttato circa 70 milioni di euro alla consorteria criminale – e di trarre in arresto, in flagranza di reato, ulteriori tre responsabili.

I risultati operativi sono stati ottenuti anche grazie al contributo di Eurojust, Europol, Direzione Centrale per i Servizi Antidroga e l’Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza di Tirana, che hanno fornito un costante supporto investigativo agli operatori della polizia giudiziaria italiana. La Direzione Nazionale Antimafia ha assicurato il coordinamento con gli altri Uffici distrettuali antimafia italiani. Analoghe operazioni sono in corso in Albania e negli altri Paesi coinvolti.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2024 - 15:54
Traffico stupefacenti Ecuador-Banane

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51