AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 15:10
20 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 15:10
20 C
Napoli

Terremoto di magnitudo 3.9 scuote il Golfo di Policastro: l'ombra del Marsili

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 ha interessato questa mattina le profondità del Golfo di Policastro, destando l'attenzione degli esperti e della popolazione locale. L'evento sismico, localizzato a circa 280 chilometri di profondità, è avvenuto in un'area geologicamente attiva e nota per la presenza del Marsili, il più grande vulcano sottomarino d'Europa.

Sebbene la scossa non sia stata avvertita dalla popolazione a causa della profondità e della distanza dalla costa, la sua vicinanza al Marsili ha inevitabilmente riacceso i riflettori sull'attività vulcanica di questa imponente struttura geologica. Gli scienziati dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) sono già al lavoro per analizzare i dati e comprendere meglio le cause di questo evento.

Marsili: un gigante addormentato?

Il Marsili, con i suoi 70 chilometri di lunghezza, 30 chilometri di larghezza e 3000 metri di altezza dal fondale marino, rappresenta un potenziale pericolo per le coste italiane.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca

Tuttavia, gli esperti rassicurano: "Non esiste al momento alcun legame diretto tra il terremoto di oggi e una possibile riattivazione del vulcano". "Il Marsili è un vulcano monitorato costantemente e, sebbene sia considerato attivo, non ci sono segnali che indichino un'imminente eruzione."

Perché i terremoti in mare profondo?

I terremoti in mare profondo, come quello avvenuto nel Golfo di Policastro, sono eventi relativamente comuni e legati ai movimenti delle placche tettoniche. In questo caso, la profondità della scossa suggerisce che si è verificata lungo una faglia profonda all'interno della crosta terrestre.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 15 Novembre 2024 - 11:03 - Gustavo Gentile

Commenti (3)

Interessante articolo, è importante monitorare costantemente l’attività sismica e vulcanica per prevenire eventuali rischi. Grazie per le informazioni!

Interessante articolo, è impressionante pensare alla presenza di un vulcano sottomarino così imponente nel Golfo di Policastro. Speriamo che gli esperti possano mantenere sotto controllo la situazione.

Interessante articolo, è importante monitorare da vicino l’attività sismica e vulcanica in queste zone per prevenire eventuali rischi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti