#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:04
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Tengo Genio: al via la stagione 2024-25 della Fondazione Pietà de’ Turchini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tengo Genio è la nuova stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini: un vasto programma che celebra la genialità musicale tra passato e presente. Con un omaggio alla storicità del genio musicale e un invito all’innovazione, la Fondazione inaugura la sua 27ª stagione concertistica con numerosi eventi, concerti e rassegne tematiche che valorizzano il talento e l’ingegno musicale.

La stagione 2024/2025

La stagione prenderà il via il 9 novembre presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, con un concerto dedicato a Marcantonio Orrigoni e Alessandro Stradella. Silvia Frigato e l’Ensemble Mare Nostrum, diretto da Andrea De Carlo, renderanno omaggio a questi grandi compositori del Seicento, mentre la celebrazione del trecentesimo anniversario della morte di Alessandro Scarlatti sarà un momento centrale della stagione, includendo concerti e pubblicazioni dedicate alle sue cantate. Inoltre, il programma prevede conferenze internazionali e concorsi, tra cui Cantieri 2024 e il Concorso Internazionale di Canto Barocco Francesco Provenzale. Questi eventi, insieme a masterclass e rassegne come A Canne Spiegate e Musiche sulle Vie della Seta, puntano a stimolare il dialogo e la scoperta di nuovi linguaggi musicali.

Concerti e inaugurazioni di spicco

Tra i numerosi eventi della stagione, sono degni di nota il recital dedicato ad Alessandro Scarlatti e il concerto su cantate rimaste inedite, che saranno eseguite dal soprano Valeria La Grotta. La rassegna A Canne Spiegate di dicembre contribuirà a valorizzare gli organi storici della Fondazione, portando esibizioni che spaziano dai brani del Seicento a opere contemporanee.

Ospiti internazionali e collaborazioni

In primavera, la Fondazione accoglierà ospiti di rilievo internazionale per esplorare influenze musicali attraverso il mondo, tra cui la rassegna Musiche sulle Vie della Seta in collaborazione con ISMEO e l’Università L’Orientale di Napoli. Eventi come il Requiem di Domenico Sarro verranno proposti in collaborazione con partner prestigiosi, offrendo al pubblico esplorazioni musicali di respiro globale.

Innovazione e nuovi linguaggi

Tra i progetti innovativi, il concerto Anda – Meraviglie e l’arte della fuga vedrà l’incontro tra jazz e canzone d’autore. La stagione culminerà con o eventi unici come il concerto BachBjörk del NEMA Ensemble e le sonate concertanti del XVII secolo nello spettacolo Stylus Phantasticus, dove musica antica e avanguardia contemporanea si incontrano per creare nuovi dialoghi sonori. Con la direzione artistica di Mariafederica Castaldo e la collaborazione di artisti prestigiosi e giovani talenti, la Fondazione Pietà de’ Turchini si pone quale epicentro di una stagione che promette di esaltare il genio musicale in ogni sua forma.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Novembre 2024 - 12:49


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie