Attualità

Svolta Australia, approvata una legge storica: stop ai social media per gli under 16

Condivid

L’Australia ha deciso di dichiarare guerra all’uso dei social media da parte degli adolescenti sotto i 16 anni. Il Parlamento di Canberra ha approvato un disegno di legge tra i più severi al mondo, mirato a proteggere i giovani dai “potenziali danni” legati all’uso delle piattaforme digitali.

Il provvedimento, che riguarda giganti come Facebook, Instagram, X (ex Twitter) e TikTok, impone alle aziende tecnologiche l’obbligo di prevenire l’iscrizione dei minori, prevedendo multe fino a 30 milioni di dollari per chi non rispetterà le nuove regole. Non saranno coinvolte piattaforme come WhatsApp e YouTube, considerate strumenti utili per motivi educativi, ma sarà il governo a pubblicare l’elenco definitivo dei siti vietati una volta che la legge entrerà in vigore, tra circa 12 mesi.

L’approvazione del disegno di legge ha suscitato reazioni contrastanti. Se il 77% degli australiani, secondo un sondaggio YouGov, sostiene il divieto, c’è chi teme che la misura possa risultare inefficace. Alcuni esperti avvertono che strumenti come le VPN, capaci di mascherare la posizione degli utenti, potrebbero facilmente aggirare i controlli. Meta, società madre di Facebook e Instagram, ha espresso preoccupazione per la rapidità con cui la legge è stata approvata: “Rispettiamo le leggi australiane, ma siamo preoccupati che non siano state adeguatamente considerate le evidenze su ciò che il settore ha già implementato per garantire esperienze sicure per le diverse età”, ha dichiarato un portavoce.

Anche Elon Musk, proprietario di X, si è unito ai critici, sollevando dubbi sull’effettiva applicabilità delle nuove norme. Il primo ministro Anthony Albanese ha difeso con fermezza la nuova normativa, definendola una risposta necessaria a una crisi globale: “Vogliamo che i giovani vivano appieno la loro infanzia, senza le pressioni e i rischi associati ai social media”, ha dichiarato.

Una tendenza globale: il mondo guarda all’Australia

Con questa mossa, l’Australia diventa il primo Paese a livello governativo a vietare i social media agli under 16, ma la questione è già al centro del dibattito in altre nazioni. Negli Stati Uniti, diversi Stati, tra cui New York e Florida, stanno introducendo restrizioni per i minori. La Spagna e la Francia stanno valutando misure analoghe, mentre la Cina ha già adottato un sistema di identificazione tramite documenti e limita l’uso di Douyin (versione locale di TikTok) a 40 minuti al giorno per gli under 14.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 28 Novembre 2024 - 18:42
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: Social

Ultime Notizie

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora il Napoli”

Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:45