Screening per prevenire danni gravi da malattie della retina.
La retina si configura come una struttura essenziale presente all’interno del bulbo oculare, posizionata nella sua parte posteriore interna. Svolge una funzione cruciale convertendo la luce che attraversa la pupilla in impulsi elettrici. Questo meccanismo è reso possibile dai fotorecettori, noti come coni e bastoncelli, capaci di rilevare la luce in condizioni rispettivamente di alta e bassa luminosità. Tali segnali elettrici vengono quindi trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico, permettendo così la formazione delle immagini visive.
Punti Chiave Articolo
La retina è soggetta a varie malattie che compromettano la visione, spesso in correlazione con l’età avanzata e condizioni preesistenti come il diabete e l’ipertensione. Una diagnosi precoce si rivela fondamentale per garantire le migliori cure possibili e soprattutto per prevenire i danni più significativi.
La spiegazione di questi aspetti è stata fornita da Francesco Bandello, alla guida dell’Unità di Oculistica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, nonché professore Ordinario di Oftalmologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. L’intervista è stata condotta da Marco Klinger, per il format televisivo Medicina Top, prodotto dall’agenzia di stampa Italpress.
Oggi le stelle ci regalano un mix di energie contrastanti: Mercurio in Gemelli favorisce la… Leggi tutto
Nessun fortunato giocatore ha centrato il "6" né il "5+1" nel concorso Superenalotto n. 75… Leggi tutto
Si è conclusa l’estrazione del Lotto di sabato 10 maggio 2025 con i numeri vincenti… Leggi tutto
Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto
Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico… Leggi tutto
MILANO – Aveva aspettato il collega fuori dall’hotel, lo stesso in cui entrambi lavoravano, per… Leggi tutto