È ufficiale: Claudio Ranieri sarà di nuovo l’allenatore della Roma. Per la terza volta, il tecnico testaccino torna sulla panchina giallorossa, riprendendo le redini della squadra in un momento di crisi. Un déjà vu per la tifoseria, che ricorda bene i suoi precedenti in panchina, nel 2009 e nel 2019. Anche stavolta, Ranieri è chiamato a risollevare le sorti della Roma dopo un esonero a stagione in corso: nel 2009 subentrò a Luciano Spalletti, sfiorando lo scudetto con una storica rimonta sull’Inter, poi nel 2019 fu chiamato a sostituire Eusebio Di Francesco, e oggi prende il posto di Ivan Juric, esonerato dopo la sconfitta per 3-2 all’Olimpico.
“Mi hanno chiamato per questo... pronti, arrivano i nostri,” ha dichiarato Ranieri, scherzando con l’ANSA al ritorno da un blitz londinese dove, insieme al suo agente Pietro Chiodi, ha definito i dettagli dell’accordo. Ranieri, 73 anni, non ha potuto dire di no alla chiamata della sua Roma, lo stesso sentimento che lo aveva spinto a tornare in giallorosso cinque anni fa. Dopo l’esperienza salvifica con il Cagliari, aveva deciso di ritirarsi, ma la proposta della Roma ha avuto la meglio sulla “pensione” e domani guiderà il primo allenamento della sua nuova avventura, con un contratto fino a fine stagione.
La tifoseria accoglie il ritorno di una figura simbolo della romanità, ma la scelta di Ranieri non è stata la prima opzione per i Friedkin.Potrebbe interessarti
Serie A, gli arbitri della 12a giornata: Napoli-Atalanta a Di Bello, Sozza per il derby di Milano
Playoff Mondiali 2026, l’Italia attende il sorteggio: subito rischio Svezia per gli Azzurri
Al via il voto per i Globe Soccer Awards: da Conte a Yamal, corsa mondiale ai premi di Dubai
Conte, l'aria a Napoli resta tesa. E i bookmaker non escludono ancora l’addio
Ranieri ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2025, con l’opzione di entrare nello staff dirigenziale del club a fine stagione, assumendo un ruolo di direttore tecnico con potere decisionale e funzione di collegamento tra squadra e proprietà. Un progetto che sembra andare incontro alla necessità di stabilità e identità per la squadra, dopo giorni di riunioni e decisioni prese tra hotel e uffici londinesi.
Il compito che attende Ranieri è tutt’altro che semplice: tra Napoli, Tottenham e Atalanta, il nuovo tecnico della Roma si troverà subito di fronte a sfide di alto livello. Tuttavia, la proprietà spera che la scelta di un uomo carismatico e legato al club come Ranieri possa rappresentare il punto di svolta in una stagione difficile, ma non ancora compromessa, e riportare la Roma in corsa per un piazzamento in Champions League.
Inizia così l’ennesimo capitolo di una storia tra Ranieri e la Roma che sembra destinata a proseguire, con l’entusiasmo di un tecnico esperto che ha già dimostrato di saper motivare e compattare una squadra in difficoltà. La sfida è lanciata: per Ranieri e la Roma, è tempo di ritrovare la strada verso l’Europa.







Lascia un commento