Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento
Sono finalmente state svelate le terzine finaliste della 46° edizione del prestigioso Premio Letteratura Ragazzi di Cento. Dopo un intenso periodo di lettura durato 3 mesi, la Giuria Tecnica si è riunita presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento per selezionare le migliori opere.
Punti Chiave Articolo
La giuria, composta da esperti del settore, ha avuto l’arduo compito di valutare ben 239 libri provenienti da 88 case editrici diverse.
Dopo approfonditi confronti, sono state scelte due terne finaliste: una per gli studenti delle classi III, IV e V della scuola primaria, e una per gli alunni delle scuole secondarie di I grado. Inoltre, sono stati assegnati il Premio Poesia “Gianni Cerioli”, un Premio Speciale Divulgazione e sono state segnalate sette opere meritevoli.
I numeri di quest’anno confermano una tendenza positiva che ha caratterizzato le edizioni recenti del premio. Un numero crescente di case editrici ha partecipato presentando più titoli, frutto delle loro migliori produzioni. Parallelamente, si è registrata una partecipazione sempre più intensa da parte delle scuole che si iscrivono alla Giuria Popolare. Questo trend dimostra la fiducia dei professionisti del settore e degli insegnanti nel rigoroso lavoro svolto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che organizza questo evento dal 1978.
La qualità delle valutazioni è garantita da una Giuria Tecnica d’eccellenza, che esamina con grande professionalità tutti i libri in gara, assicurando una selezione di opere autentica e di alta qualità. Una Giuria Tecnica di prestigio per una selezione accurata La Giuria Tecnica di quest’anno è costituita da un gruppo di esperti in letteratura per ragazzi, tra cui educatori, autori, giornalisti, pedagogisti, librai e altri professionisti rispettati nel campo.
Tra i membri vi sono: Severino Colombo, scrittore e giornalista del Corriere della Sera; Nicoletta Gramantieri, scrittrice e responsabile della Biblioteca Salaborsa ragazzi di Bologna; Sabrina Maria Fava, professoressa di storia della pedagogia e di letteratura per l’infanzia all’Università Cattolica di Milano; Luigi Dal Cin, scrittore e docente a contratto all’Università di Ferrara; Silvana Sola, Giannino Stoppani-Accademia Drosselmeier e docente all’Università di Urbino; Cosimo di Bari, professore associato di pedagogia all’Università di Firenze; Anita Gramigna, professoressa di letteratura per l’infanzia all’Università di Ferrara.
Le date del prossimo Festival e le aspettative Le date del prossimo festival, tanto atteso da amanti della lettura e professionisti del settore, sono già state annunciate, promettendo una celebrazione della letteratura per ragazzi che coinvolgerà non solo la città di Cento, ma l’intero panorama culturale italiano.
Castellammare - Un pregiudicato di 49 anni, identificato come A.A. residente a Torre Annunziata, è… Leggi tutto
Napoli - Nascondeva cocaina e contanti in casa, ma è stato scoperto e arrestato dalla… Leggi tutto
Fuorigrotta si trasforma in un caos preistorico con l'arrivo di mostri giganti che farebbero tremare… Leggi tutto
Cimitile – Nuovi sviluppi nell’inchiesta sulla presunta truffa ai danni del Comune di Cimitile. Questa… Leggi tutto
Aleksander Ceferin non le manda a dire. Il presidente della UEFA, in un’intervista esclusiva a… Leggi tutto
Un fronte comune per difendere gli interessi pubblici e garantire trasparenza nell’impiego dei fondi destinati… Leggi tutto