Per quale motivo nel 2024 alcune persone credono ancora negli oroscopi?

Condivid

Nel periodo del capodanno, giornali e media dedicano ampio spazio agli oroscopi e alle previsioni astrologiche. Ci si interroga sul significato e l’utilità di affidarsi a ciò che molti considerano una pseudoscienza. L’astrologia continua a esercitare un fascino duraturo nonostante la mancanza di basi scientifiche riconosciute da parte della comunità accademica.

Origini dell’Astrologia

L’astrologia ha radici antiche, risalenti ai popoli mesopotamici che per primi ipotizzarono una connessione tra i movimenti celesti e gli eventi terreni. La loro raccolta di scritti, l'”Enuma Anu Enlil”, suddivise le osservazioni astronomiche in diverse categorie associate a varie divinità. Con il passare dei secoli, questa pratica si diffuse nel Mediterraneo, e già nel terzo secolo a.C. i greci iniziarono a formulare oroscopi per predire il destino individuale sulla base delle posizioni planetarie.

La Percezione Psicologica

Molti si domandano il perché del continuo interesse per caratterizzazioni zodiacali e previsioni spesso generiche. La psicologia offre una spiegazione: la tendenza a cercare rassicurazione nell’identificarsi con i profili tipici dei segni zodiacali. Questa funzione psicologica di rassicurazione ricorre anche nell’interpretazione dei tratti caratteriali attraverso l’astrologia, preferendo descrizioni vaghe ma personali che si adattano a chi le legge.

Un esempio significativo è dato dalla figura di Michel de Notre-Dame, noto come Nostradamus, celebre per le sue previste profezie. Nonostante il carattere enigmatico delle sue scritture, col tempo sono stati attribuiti a lui vari avvenimenti postumi.

L’Autosuggestione e le Aspettative

Una delle dinamiche più interessanti legate alle predizioni astrologiche è l’effetto che hanno sulle persone che ci credono fermamente. Queste persone tendono a vivere le situazioni in modo congruente con ciò che i responsi planetari suggeriscono, alterando così le loro esperienze in un modo che confermi le previsioni. Questo meccanismo di autosuggestione è comparabile ai meccanismi della percezione della fortuna ipotizzati da alcuni psicologi: le persone che si percepiscono sfortunate spesso si comportano in modi che generano esperienze negative, un effetto che si riscontra anche nell’adesione agli oroscopi.

 


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2024 - 11:40

Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi l’ha aiutata

Un uomo di 58 anni, residente nella provincia di Napoli, è stato arrestato in flagranza… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:10

Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale al Maximall Pompei

Il 1° maggio 2025, al Cinema Nexus del Maximall Pompei, è stato proiettato Nero, il… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 10:53

Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico

Napoli - In occasione della solenne Traslazione delle reliquie di San Gennaro, in programma per… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 10:52

Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto gli occhi dei turisti

Tensione altissima nella notte del Primo Maggio a Porta Capuana, nel cuore di Napoli, dove… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 10:34

Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia

Casoria - Sinistri scricchiolii, provenienti dai banchi della maggioranza, hanno fatto da sottofondo alla lunga… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 09:50

Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi

Napoli– Un'imponente operazione ha preso di mira il commercio abusivo e la contraffazione nel cuore… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 09:19