Teatro

Premio nazionale di drammaturgia OMISSIS: a dicembre la premiazione al Teatro Bellini

Condivid

Il 3 dicembre 2024, al Teatro Bellini di Napoli, avverrà l’evento conclusivo della seconda edizione del Premio di drammaturgia Omissis, promosso da Theatron 2.0. La giuria composta da noti esperti del settore ha assegnato il Premio Omissis 2024 all’opera “Manicaretti” di Marco Trotta. L’opera si distingue per la sua indagine sulla violenza che pervade i rapporti familiari, ritratta con una narrazione noir che esplora i compromessi dell’essere umano di fronte al dolore e alla verità.

Motivazioni per l’assegnazione del premio

La giuria ha riconosciuto il valore nell’analisi delle dinamiche familiari condizionate da episodi di violenza, sottolineando la capacità dell’autore di trasmettere attraverso la parola l’azione e il dramma. “Manicaretti” si è distinta per aver saputo interrogare il lettore sulla fragilità delle relazioni umane e sull’impatto delle maschere sociali nella vita privata.

Menzione speciale e giuria popolare

Un riconoscimento speciale è stato conferito all’opera “M S” di Mattia Favaro. Un comitato di giovani studenti delle principali istituzioni universitarie di Napoli e Salerno, dopo un percorso di lettura e valutazione, ha assegnato un premio in denaro a “M S”, confermando l’interesse delle nuove generazioni verso la drammaturgia contemporanea.

Finalisti e programma dell’evento

Oltre al vincitore, i finalisti dell’edizione includono “Sangue Timido” di Giulia Cermelli, “La Figliata” di Vincenzo Politano e “Antisettica” di Gianluca Bonzani. Durante la cerimonia sarà effettuata una lettura scenica degli estratti delle opere finaliste, seguita da un incontro con autori e autrici.

L’ingresso all’evento sarà libero fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Teatro Bellini di Napoli via email o telefono.

Il Premio Omissis è un’iniziativa di Theatron 2.0, realizzato in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli e sostenuto da numerosi partner culturali. L’evento rappresenta un significativo contributo alla promozione della drammaturgia contemporanea in Italia.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2024 - 13:37

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18