#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Nutrients: la ricerca condotta dall’associazione O.R.A. realizzata grazie al sostegno di Lollocaffè

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una ricerca condotta dall’associazione O.R.A., in collaborazione con Lollocaffè, è stata recentemente pubblicata sulla rivista internazionale “Nutrients”. La ricerca si concentra sull’effetto di un complesso nutraceutico a base di flavonoidi, naturali composti presenti in alimenti di origine vegetale come frutta, verdura, caffè, tè e cioccolato.

Studio sui Flavonoidi

Il dottore Carlo Buonerba, direttore scientifico dell’associazione ORA ETS, spiega che lo studio, approvato dalla Commissione Etica dell’associazione, ha evidenziato come l’assunzione orale del nutraceutico possa ridurre significativamente i livelli di stress ossidativo entro due settimane. Questo parametro è considerato un fattore di rischio per diverse malattie gravi, comprendendo quelle vascolari, metaboliche e il cancro.

Buonerba sottolinea l’importanza di consultare un medico prima di assumere integratori. “Lo studio, approvato dalla Commissione Etica di ORA ETS, ha dimostrato che i cittadini che assumevano per via orale un complesso nutraceutico a base di flavonoidi, sostanze naturali presenti in molti alimenti di origine vegetale, come la frutta, la verdura, il caffè, il tè e il cioccolato, presentavano livelli di stress ossidativo significativamente inferiori dopo solo due settimane di utilizzo – spiega il dottore Carlo Buonerba, direttore scientifico dell’associazione ORA ETS –. Lo stress ossidativo è un fattore di rischio per malattie gravi, come quelle vascolari, metaboliche e il cancro. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale Nutrients è condotta da me e dal professore Giuseppe Di Lorenzo. Nessun nutraceutico può sostituire una dieta corretta. È sempre bene consultarsi con il proprio medico di fiducia circa l’assunzione di un integratore, specie se per lungo periodo”.

“Conosciamo bene le difficoltà che incontrano i ricercatori per carenza di strumenti e di disponibilità economica – dichiara Ciro Lollo, AD Lollocaffè –. Sostenere l’associazione O.R.A. ETS nelle sue attività è stata una scelta che l’azienda Dical Srl ha operato nell’ambito dei progetti di responsabilità sociale realizzati anche con azioni a tutela dell’ambiente. La salute della persona e la salute dell’ambiente sono priorità nella nostra agenda. Siamo imprenditori ma la nostra volontà è da sempre quella di fare azienda in modo sano e responsabile. Siamo orgogliosi di aver potuto permettere al dottore Carlo Buonerba e al professore Giuseppe Di Lorenzo di condurre questa importante ricerca, che, per la sua validità, ha conquistato spazio su una rivista internazionale“.

Supporto alla Ricerca

Ciro Lollo, Amministratore Delegato di Lollocaffè, mette in luce le sfide economiche che i ricercatori devono affrontare. L’azienda ha scelto di sostenere finanziariamente O.R.A. ETS nell’ambito della propria strategia di responsabilità sociale, riflettendo l’interesse verso la salute individuale e ambientale. Lollo esprime soddisfazione per aver contribuito alla ricerca guidata da Buonerba e dal professore Giuseppe Di Lorenzo, che ha ottenuto un riconoscimento internazionale.

L’Associazione O.R.A.

O.R.A. è stata fondata da un gruppo di ricercatori, operatori sanitari e pazienti, guidati dal professore Giuseppe Di Lorenzo, già direttore di Oncologia medica. L’associazione è impegnata nell’eccellenza della ricerca e dell’assistenza, operando in un contesto sfidante come quello del Sud Italia. In queste aree, i ricercatori spesso trovano migliori possibilità di realizzazione professionale all’estero a causa delle limitate opportunità locali.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Novembre 2024 - 16:03

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie