
Recentemente si è tenuto a Bologna l'evento intitolato "AmaZyng! a New treatment option for R/R DLBCL", organizzato da Sobi. All'incontro hanno partecipato importanti esponenti del settore medico, in particolare ematologi e oncoematologi, sia nazionali che internazionali. L'argomento principale del dibattito è stato l'introduzione di un nuovo trattamento per il linfoma diffuso a grandi cellule B.
Un Nuovo Trattamento in Pratica Clinica
Il trattamento in questione, noto come loncastuximab tesirine, è stato accolto nella pratica clinica in Italia da marzo di quest'anno.Potrebbe interessarti
Manovra, D'Anna (Biologi): "Gravi disparità per categorie sanitarie non mediche. Servono correzioni"
Ora solare, notte di sonno extra: ma l’addio al cambio d’orologio resta un miraggio europeo
Pedofilia online, sbriciolata la rete: 5 arresti. Scambiavano video di abusi su bambini
Omicidio di Piersanti Mattarella, ex prefetto ai domiciliari per depistaggi
L'evento ha visto l'intervento di esperti che hanno discusso dell'efficacia e delle potenzialità di loncastuximab tesirine, offrendo aggiornamenti e approfondimenti su come questa terapia possa influire nel trattamento di queste forme di linfoma.






Commenti (1)
L’eventu a Bologna sul linfoma diffuso a grandi cellule B è stata una bella opportunità per capire meglio le novità. La discussione sullloncastuximab tesirine è stata interessantissima, ma ho notato che ci sono ancora dubbi tra i medici riguardo all’efficacia.