San Gregorio Armeno, storica via dei presepi situata nel cuore di Napoli, è al centro di un acceso dibattito a seguito di una recente proposta avanzata in Consiglio Comunale. L'idea, supportata dal Comitato Santa Maria di Portosalvo e presentata dal consigliere Gennaro Esposito, prevede l'introduzione di un ticket d'ingresso di cinque euro per i visitatori, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vivibilità dei residenti e ottimizzare l'esperienza turistica nella celebre arteria artigianale.
Le reazioni degli artigiani
Il maestro presepiale Marco Ferrigno ha espresso forti riserve sulla proposta del ticket, evidenziando come San Gregorio Armeno rappresenti un patrimonio di tutti, nato dalla dedizione e passione degli artigiani locali.Potrebbe interessarti
Eco-ansia: 3 giovani su 4 sono preoccupati per il Pianeta, ma in troppi ignorano le regole base del riciclo
Napoli, catturato in Romania dopo 11 anni di latitanza il boss della droga
Caso La Russa Jr, archiviata l'accusa di violenza sessuale
La Reggia di Caserta si prepara al “Gran Ballo delle Regine”: un viaggio nella danza dell’Ottocento
Possibili alternative al problema dell'overtourism
L'affollamento turistico che caratterizza la via, soprannominato overtourism, ha sollevato la questione della necessità di interventi per gestire il flusso di visitatori. Secondo Ferrigno, diverse soluzioni potrebbero essere più efficaci rispetto al ticket d'ingresso. Tra le ipotesi avanzate vi è l'installazione di varchi con accesso contingentato alla via dei presepi e l'utilizzo di dispositivi elettronici per contare le presenze, avvisando in caso di raggiungimento del limite di capienza dell'area.






Commenti (2)
Mi sembra che l’idea del ticket d’ingresso per San Gregorio Armeno sia un po’ complicata. Non so se davvero aiuterà i residenti come dicono. Forse ci sarebbero state altre soluzioni per gestire il turismo in questa via storica.
Sinceramente non so se il ticket d’ingresso è una buona idea o no. San Gregorio Armeno è un posto unico e la gente dovrebbe poterlo visitare liberamente, ma l’overtourism è un problema serio. Forse dovrebbero pensarci meglio.