#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 08:41
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Napoli ricorda Maradona, quattro anni dopo. De Giovanni: “Eroe epico, un Achille moderno”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quattro anni fa, il mondo perdeva Diego Armando Maradona, il calciatore più amato di sempre, simbolo di Napoli e della sua rinascita. Ma nel cuore della città, Diego non è mai scomparso: vive come mito, come leggenda epica capace di unire fragilità umana e grandezza divina.

Lo scrittore Maurizio De Giovanni, profondo conoscitore dell’anima partenopea, racconta il suo Diego con parole che echeggiano nei vicoli di Napoli. “Diego è stato un Achille moderno, un eroe epico con il suo tallone d’Achille. Ha portato Napoli sulla vetta del mondo, ma era segnato da fragilità e sensibilità che lo hanno reso umano e vicino a tutti noi,” dice De Giovanni in occasione del memorial organizzato a Portici dal gruppo di tifosi “Naples 1926”.

Per De Giovanni, Maradona è molto più di un calciatore. È stato un artista, un narratore che ha raccontato una Napoli capace di vincere. “Arrivò in un momento in cui questa città era piegata dal terremoto e dalla violenza. Con il suo talento, dimostrò che Napoli poteva essere grande, che poteva finire sulle prime pagine dei giornali per altro rispetto alla criminalità,” ricorda lo scrittore.

Diego è stato il simbolo del riscatto per una città che, grazie a lui, imparò a credere in se stessa. “Anche oggi, dopo lo scudetto del 2023, il giocatore più celebrato resta lui. Le maglie numero 10 continuano a essere le più vendute, perché Maradona è il simbolo di un’identità e di una speranza che non si spegne mai,” spiega De Giovanni.

Maradona è spesso paragonato a figure iconiche come San Gennaro, Totò o Eduardo De Filippo, ma occupa un posto unico nel pantheon napoletano. “È il miracolo che i napoletani aspettano sempre, la scorciatoia, il ragazzo di strada che arriva in cima senza seguire le regole ordinarie. Non è nato qui, eppure è diventato più napoletano di chiunque altro. È l’essenza della città: geniale, passionale, imperfetto, ma capace di far innamorare il mondo.”

A Napoli, il ricordo di Diego continua a vivere. Stasera, alle 19, a Portici, il memorial organizzato dal gruppo “Naples 1926” vedrà la partecipazione di figure storiche del calcio napoletano, come Corrado Ferlaino, presidente del Napoli ai tempi di Maradona, e compagni di squadra come Beppe Bruscolotti, Bruno Giordano e Salvatore Bagni. Durante la serata, presentata da Erika De Marino, saranno premiati personaggi legati ai valori di Diego, tra cui Antonella Leardi e Maurizio Ercolano, genitori di vittime della violenza legata al tifo.

A Fuorigrotta, davanti allo stadio che porta il suo nome, i gruppi della curva B guideranno una fiaccolata. Nel frattempo, Largo Maradona, nei Quartieri Spagnoli, sarà il cuore di un omaggio spontaneo, un tributo al campione che continua a vivere nei sogni di Napoli. “Diego ci ha insegnato che la vittoria è possibile, che possiamo ribaltare un destino che sembra già scritto,” conclude De Giovanni. “Il suo messaggio è universale e continuerà a parlare alle nuove generazioni, anche a chi non lo ha mai visto giocare. Perché Maradona non è solo un ricordo: è un mito eterno, un narratore che non smetterà mai di raccontare Napoli.”


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Novembre 2024 - 10:34


Commenti (1)

Questo articolo è molto interessante e mi fa pensare a quanto Maradona sia stato importante per Napoli e non solo. La sua storia rimane viva nei cuori di tanti, e il ricordo di lui non svanirà mai.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie