Napoli è stata recentemente protagonista di un significativo dibattito culturale con il convegno internazionale dedicato a Giuseppe Galasso, un prominente storico e politico. L'evento si è tenuto nella storica Sala dei Baroni di Castel Nuovo ed è stato promosso dalla Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, in collaborazione con la Società napoletana di storia patria e l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
### La Figura di Giuseppe Galasso
Durante il convegno, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha messo in risalto l'importanza e l'attualità del messaggio di Galasso.Potrebbe interessarti
### Omaggi e Riconoscimenti
Sergio Locoratolo, coordinatore delle Politiche culturali del Comune di Napoli, ha accolto il ministro Giuli, richiamando l'attenzione sull'eredità di Galasso nei suoi ruoli amministrativi e sulle sue intuizioni riguardo la questione Meridionale. Galasso ha dato un contributo significativo alla legge sulla tutela paesaggistica e alla stesura del Codice dei Beni culturali. La giornata si è conclusa presso la biblioteca Pagliara dell'Università Suor Orsola Benincasa, in onore del contributo accademico e civile lasciato da Galasso.







Commenti (3)
Giuseppe Galasso ha fatto tantto per Napoli, ma spesso non si parla abbastanza del suo lavoro nel passato.
anch’io ho trovato alcune parti confusde, sarebbe bello avere un riassunto più semplice per chi non è esperto.
l’eventto su Giuseppe Galasso è statto molto interessante, ma non ho capito tanto sul suo impatto nella cultura di Napoli. Spero che ci siano più info su come la sua eredità influisca ancora oggi.