#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Milano Music Week: Parodi di Assomusica evidenzia la crescita dei concerti dal vivo, mentre il profit del settore non riceve supporti.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Milano Music Week 2023: La Città Diventa la Capitale della Musica

Si è svolta oggi la conferenza stampa inaugurale dell’ottava edizione della Milano Music Week. Un evento che promette di trasformare dal 18 al 24 novembre la città meneghina in un autentico crocevia di talento musicale grazie a un ricco programma di concerti, dj set, interviste con artisti, panel, workshop e incontri unici. L’iniziativa, appoggiata da Assomusica insieme ad altre organizzazioni del settore musicale, è uno sforzo congiunto per promuovere la musica italiana sia a livello nazionale che internazionale.

Il Record della Musica dal Vivo in Italia

Ad aprire i discorsi è stato Carlo Parodi, Presidente di Assomusica, il quale ha rivelato con entusiasmo i dati forniti dalla SIAE: “Con 24 milioni di spettatori e oltre 36.000 concerti, sono stati raddoppiati i numeri pre-pandemia del 2019”. Questi numeri straordinari descrivono una scena musicale in continua crescita, capace di attrarre masse e fornire un’esperienza sicura e coinvolgente per il pubblico.

Le Sfide Legali e il Supporto all’Export

Nonostante l’evidente successo, Parodi ha posto l’accento su alcune criticità legate al settore: “Il Codice dello Spettacolo non ha ancora visto la luce e questo genera molto malumore tra gli operatori”. La legislazione attuale, risalente al 1967, limita le opportunità di sviluppo per le aziende profit della musica live, escludendole da incentivi economici cruciali. In contrasto, il Presidente di Assomusica ha riconosciuto l’importanza del sostegno dell’ICE nel favorire l’internazionalizzazione della musica italiana: “Grazie al sostegno dell’ICE, la musica italiana è stata grande protagonista al WOMEX di Manchester”.

Un Messaggio di Scegliere con il Cuore

Concluso il suo intervento, Parodi ha condiviso un messaggio di speranza e riflessione, alludendo alle difficoltà internazionali: “Prima di prendere decisioni difficili, invito chi è chiamato a fare scelte importanti a fermarsi e ad assistere a un concerto”. Un invito a trovare nella musica una guida verso soluzioni più sagge e umane, in tempi di conflitti e incertezze globali.

Milano Music Week, sostenuto da importanti realtà del panorama musicale italiano come Assoconcerti, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE, si configura come un appuntamento irrinunciabile nel calendario culturale della città, promettendo un’esperienza irripetibile per tutti gli appassionati di musica.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 8 Novembre 2024 - 14:31


Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie