Metà degli adolescenti non riconosce i segnali di una relazione tossica.
Nel recente studio condotto dalla Fondazione Libellula, emerge un dato significativo: un adolescente su due non riconosce i segnali di un amore tossico. L’indagine ha coinvolto 1592 giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni, evidenziando una diffusa mancanza di consapevolezza su questo tema cruciale.
Punti Chiave Articolo
Radioimmaginaria, una piattaforma dedicata alle voci degli adolescenti, ha approfondito questa realtà intervistando Emanuel Ceruti. Ceruti ha pubblicato il 15 novembre “Resta cu me”, un libro concepito per i più giovani, incentrato sulle dinamiche dell’amore. Il dialogo con l’autore ha messo in luce l’importanza di fornire ai ragazzi strumenti utili per individuare e comprendere le relazioni dannose.
L’iniziativa di Ceruti si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso l’educazione emotiva, un passo essenziale per prevenire situazioni che possono compromettere il benessere psicologico degli adolescenti.
NAPOLI – Non gli bastava essere già agli arresti domiciliari né il divieto di avvicinamento… Leggi tutto
NAPOLI – Sabato 3 maggio il Duomo di Napoli si riempirà di nuovo di speranza,… Leggi tutto
Giovanni Di Lorenzo non ha dubbi: lo scudetto è lì, alla portata, e il Napoli… Leggi tutto
Napoli - A poche ore dalla sentenza che ha condannato il 17enne responsabile dell’omicidio di… Leggi tutto
Due artisti brasiliani fanno scalpore a Milano con la loro hit esotica e un po'… Leggi tutto
Napoli – Sospensione dei mutui, finanziamenti e tributi per famiglie e imprese colpite dalle ultime scosse… Leggi tutto