AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 21:46
10.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 21:46
10.2 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Maltempo in Italia, arrivano le piogge e poi il freddo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Maltempo in Italia - L'anticiclone africano, che negli ultimi giorni ha garantito cieli sereni e temperature miti su gran parte della Penisola, ha ormai i giorni contati. È vicino il momento in cui l’alta pressione cederà il passo a perturbazioni e aria fredda, segno di un imminente cambio di stagione. Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo del portale iLMeteo.it, ci aspettano ancora giornate soleggiate al Centro-Nord, seppure accompagnate da smog e nebbie notturne. Tuttavia, al Sud si osservano già i primi segni di instabilità atmosferica.

Le prime avvisaglie arriveranno nelle prossime ore con piogge leggere su Calabria e Sicilia ionica, che resteranno comunque fenomeni di modesta intensità. Al Centro-Nord, il sole continuerà a splendere dopo il dissolversi delle nebbie mattutine, portando temperature ancora sopra la media stagionale: si prevedono valori intorno ai 20-22°C tra Genova e Roma, 25°C a Oristano e 23°C a Napoli, Salerno e Taranto.

A metà settimana, le piogge si intensificheranno gradualmente sulla Sicilia, estendendosi alla Sardegna tirrenica.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMeteo
In questo frangente, alcune coste centro-meridionali del Tirreno potrebbero sperimentare qualche rovescio, mentre in mare aperto la situazione si preannuncia più delicata. Tra venerdì e sabato, infatti, le acque ancora calde del Mediterraneo potrebbero innescare violenti nubifragi, in un contesto simile a quello che ha causato le recenti e devastanti alluvioni in Spagna. Temporali intensi potrebbero formarsi in mare aperto sul Tirreno centrale e meridionale, con possibili sconfinamenti sulla costa orientale della Sardegna, sebbene le previsioni siano ancora in fase di conferma.

Il Mar Mediterraneo, infatti, presenta attualmente temperature superiori di circa 2°C rispetto alla media stagionale, creando un ambiente ideale per fenomeni di maltempo intensi. Tuttavia, dalla prossima settimana è atteso un calo delle temperature dell’acqua grazie all’arrivo di aria fredda da nord. Tra il 12 e il 13 novembre, alcuni modelli meteorologici suggeriscono un'inversione di tendenza: la consueta Estate di San Martino, ovvero il tipico periodo soleggiato e mite che si verifica a novembre, potrebbe trasformarsi in un precoce Inverno di San Martino, dando il via a un autunno più rigido.

Nel corso della settimana, dunque, si alterneranno sprazzi di bel tempo e instabilità diffusa, in particolare sulle Isole Maggiori, dove temporali intensi potrebbero colpire tra venerdì e sabato. Con l’arrivo del freddo atteso già dalla prossima settimana, l’Italia si prepara ufficialmente a salutare il caldo anticiclone africano. Questo respiro caldo proveniente dal Sud lascerà spazio a nuove perturbazioni, portando piogge, vento e freddo in tutta la Penisola e dando il via a una stagione autunnale finalmente più marcata.

Articolo pubblicato il 5 Novembre 2024 - 11:13 - Federica Annunziata

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…