Con 450.000 voti già raccolti, il censimento de “I Luoghi del Cuore” del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, segna uno dei migliori avvii della sua ventennale storia. A meno di due mesi dal lancio della 12ª edizione, migliaia di cittadini italiani e stranieri hanno espresso il loro sostegno a oltre 20.000 luoghi di valore storico, artistico e naturalistico, votando online su iluoghidelcuore.it e tramite moduli cartacei. La votazione proseguirà fino al 10 aprile 2025.
Questa mobilitazione, diffusa in ogni angolo d’Italia, vede il coinvolgimento di Comuni, Parrocchie, associazioni e scuole, oltre alla nascita di ben 105 comitati attivi in 18 regioni, impegnati a promuovere la raccolta voti per proteggere i luoghi che stanno a cuore alle comunità.Potrebbe interessarti
Qualiano, accoltellato dall'ex: salvata dalla figlia 15enne
Napoli, due contrabbandieri arrestati al rione don Guanella
Giallo a Pomigliano, 45enne trovata morta con un colpo alla testa: è caccia al proprietario della pistola
Quartieri Spagnoli, blitz nella movida: sequestri, sanzioni e 15 kg di pane senza tracciabilità
I luoghi più votati: un podio che racconta l’Italia tra arte e natura
Al vertice della classifica provvisoria troviamo la Scuola militare Nunziatella e Chiesa della Nunziatella a Napoli. La storica accademia del XVIII secolo e la chiesa seicentesca richiedono interventi di restauro per valorizzare il loro patrimonio artistico e architettonico. Segue la Fontana Antica di Gallipoli (LE). Un monumento rinascimentale unico, impreziosito da decorazioni mitologiche, per cui i cittadini chiedono misure di protezione e conservazione.
Quindi la Chiesa di San Giorgio a Tellaro (SP). Situata tra le scogliere del Golfo dei Poeti, la chiesa cinquecentesca ha ispirato artisti e intellettuali e necessita ora di interventi strutturali. Tra gli altri siti in classifica: il Castello di Feltre (BL), la Villa Bonelli di Barletta (BT) e l’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina (AG), luoghi che, tra degrado e abbandono, attendono nuova vita grazie all’affetto e all’impegno dei cittadini.




































































Lascia un commento