App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 15:22
31.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
×

Camorra, latitante il ras Fabio Riccardi: fu lui ad organizzare il sequestro del fratello di Audino

Irreperibile anche Giuseppe Perrelle. Renato Audino, fratello di Francesco 'o cinese, rivolto ai carabinieri: "Voi sapete chi sono, io non vi dico niente"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La faida di camorra di Ponticelli trasferita nel carcere di Terni dove si trovano detenuti alcuni esponenti di spicco dei due clan in guerra da anni: Francesco Audino detto ‘o cinese e Salvatore De Martino, rampollo dell’omonima famiglia degli Xx del rione Fiat alleati con i De Micco.

Il “cinese” avrebbe partecipato all’aggressione in carcere avvenuta a luglio scorso nei confronti di De Martino. E il mese seguente arriva l’immediata risposta del clan: Renato Audino, fratello di Francesco, viene prelevato da un bar di Cercola dove si trovava da quattro esponenti del clan De Micco-De Martino perché deve invitare il fratello in carcere a mediare ed evitare altre aggressione al giovane rampollo della cosca che in quel carcere è in minoranza.

Per quel sequestro di persona ieri sono stati arrestati Romualdo Amitrano, 27enne figlio del ras Domenico, detto “Mimì ’a puttana” e Alessio La Volla, 22 anni. Mentre sono uccel di bosco gli altri due ovvero Fabio Riccardi, detto “Fabiolino”, 41 anni e Giuseppe Perrella, di 21 anni. I quattro sono tutti vicini al clan De Micco.

Ad organizzare il rapimento sarebbe stato l’irreperibile Fabio Riccardi. I carabinieri nel giro di pochi mesi hanno chiuso il cerchio facendo luce sull’episodio che non fa altro che confermare di come la tensione tra i due gruppi criminali in lotta a Ponticelli (i De Luca Bossa con i loro alleati e i De Micco-De Martino) sia sempre alle stelle.

Verso le 18 del 27 agosto, un commando di tre uomini, tra cui Romualdo Amitrano e Alessio La Volla, entrambi legati alla fazione dei De Micco, ha sequestrato con violenza il fratello di Audino in un bar di Cercola. L’uomo, minacciato, è stato condotto con la forza in auto e portato in un luogo isolato, dove lo attendeva un gruppo di affiliati, tra cui il presunto reggente Fabio Riccardi.

Dopo circa un’ora di prigionia, terrorizzato, l’ostaggio è stato liberato. Nonostante le pressioni degli inquirenti, l’uomo ha inizialmente rifiutato di collaborare, temendo ritorsioni. Tuttavia, le indagini, basate su prove indiziarie, hanno portato all’emissione di misure cautelari nei confronti di Amitrano e La Volla.

I legami familiari dei due arrestati con la criminalità organizzata locale sono chiari: Amitrano è figlio di Domenico, noto per aver cambiato fazione, mentre La Volla, figlio di Danilo, ferito in un agguato camorristico, ha dimostrato la sua fedeltà ai De Micco con un tatuaggio.

Il silenzio dell’ostaggio, nonostante la conoscenza dei suoi aguzzini, sottolinea il clima di omertà e paura che caratterizza questi ambienti. Il GIP, infatti, ha sottolineato come la vittima apparisse ancora terrorizzata, temendo per la sua incolumità e quella dei suoi familiari.

La testimonianza resa da Renato Audino ai carabinieri, e pubblicata stamane da Il Roma, è la dimostrazione ulteriore del clima di omertà e di paura che si vive in quella zona di Napoli Est.

 Renato Audino ai carabinieri: “Voi sapete chi sono, io non vi dico niente”

“Erano tutti presenti… li conosci, sai chi sono… i Grossi: grandi di età, ma anche di cilindrata. Volevano che portassi qualche messaggio alla mia famiglia, se potevo aiutarli… ma non ho modo di parlare perché non vado ai colloqui. Non porto nessun messaggio, potrebbero anche uccidermi. Non vado ai colloqui con mio fratello. E poi cosa dovrei dirgli… aggiungergli un altro peso? Ma quelli non mi credevano… mi dicevano: “Tu vai, non ti fanno parlare…”, volevano che io avessi un rapporto con loro per forza”.

Queste le dichiarazioni di Renato Audino rese a un maresciallo della Tenenza di Cercola che lo incitava a rivelare i nomi di coloro che lo avevano rapito. Ma non riuscì a convincerlo. “Io li conosco tutti… so chi sono… uno, due e tre… ma non posso dire niente. Le immagini video ci sono… vedete che non c’è una, ma tre macchine… cosa posso dirvi? Non posso dire niente… ho sempre lavorato, non ho mai fatto nulla di male, e voi mi conoscete bene”. Un muro, anche di fronte alla richiesta del pm di essere ascoltato.

“Ma che vuole da me questo procuratore… può chiamarmi altre 50, 60 volte: dirò sempre la stessa cosa… cosa posso fare? Altrimenti là vai a pagare… non è omertà, non devo niente a nessuno. Una volta, quando facevano la guerra clan contro clan, si risolveva a casa. Ma ora è diverso”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 17 Novembre 2024 - 08:39

Commenti (2)

La situazione sembra molto complicata, con tanti nomi coinvolti e intrecciati. Speriamo che le indagini possano fare chiarezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?

— Una pratic che accade in quasi tutti i Centri Commerciali quando si arriva all'orario di chiusura specialmente al Vulcano Buono dove pare essere una norma "cacciare" i clienti anche mezz'ora prima della chiusura
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
16 Agosto 2025 - 15:22 15:22 Sebastiano Vangone

Nei giorni scorsi alla nostra redazione è arrivata una segnalazione da parte di un lettore che ha raccontato un episodio accaduto all’interno di un noto centro commerciale della nostra zona, Vulcano Buono di Nola. Il tema riguarda un argomento che molti consumatori e lavoratori conoscono bene: cosa succede quando un cliente entra in un negozio poco prima dell’orario di chiusura? Secondo la testimonianza ricevuta, il lettore si è recato in un punto vendita del centro commerciale intorno alle 21:40, in un giorno di apertura straordinaria fino alle 22:00. In teoria, con venti minuti ancora disponibili per fare acquisti, ci si aspetterebbe di essere serviti normalmente. Eppure, racconta il nostro lettore, la reazione dei commessi è stata ostile: inviti pressanti ad uscire, frasi del tipo “siamo in chiusura, non c’è più tempo per comprare” e, in alcuni casi, un atteggiamento apertamente scortese. Un comportamento che sorprende ancor più se si considera che non si trattava di una piccola attività a conduzione familiare, ma di una catena importante e riconosciuta a livello nazionale, che fa dell’accoglienza e della disponibilità verso le famiglie uno dei propri punti di forza. Diritti e buon senso La domanda che nasce spontanea è: chi ha ragione? Se un esercizio commerciale indica come orario di chiusura le 22:00, il cliente ha il diritto di fare acquisti fino all’ultimo minuto utile. I dipendenti, del resto, sono pagati fino a quell’orario e il servizio dovrebbe essere garantito. Dall’altra parte, è evidente che per buon senso sarebbe preferibile non arrivare a pochi minuti dalla chiusura, evitando di costringere il personale – già provato da una lunga giornata di…

Continua la lettura

Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di 65 anni

— "Castellammare di Stabia: un 65enne trovato morto in casa. La vita è imprevedibile, ma la sua ora era già segnata."
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di 65 anni
16 Agosto 2025 - 14:40 14:40 Gustavo Gentile

Castellammare di Stabia– Un uomo di 65 anni è stato trovato senza vita questa mattina all’interno della sua abitazione in via Santo, nel centro di Castellammare di Stabia. A fare la scoperta sono stati gli operatori del 118, intervenuti dopo una segnalazione. Sul posto sono immediatamente arrivati gli agenti della Squadra Mobile di Napoli e del commissariato stabiese, insieme ai tecnici della polizia scientifica, che hanno avviato i rilievi per cercare di chiarire le circostanze del decesso. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo sarebbe morto da alcune ore, ma al momento non si esclude alcuna pista. Gli investigatori stanno cercando di ricostruire le ultime…

Continua la lettura
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a domenica nei luoghi simbolo della città
16 Agosto 2025 - 14:09 14:09 Federica Annunziata

Napoli – Un Ferragosto all’insegna del decoro urbano. Proseguiranno fino a domenica le attività straordinarie volute dal sindaco Gaetano Manfredi per garantire maggiore pulizia e servizi in città nei giorni di festa. Il piano, coordinato dal Tavolo del Decoro Urbano istituito presso la Direzione Generale del Comune, coinvolge le aziende partecipate, la Polizia Locale, l’Unità di Strada dei servizi sociali e gli assessorati competenti. In prima linea Asia, impegnata nel lavaggio delle campane per la raccolta differenziata, nella pulizia delle aree circostanti, nel lavaggio di cestini e marciapiedi nelle zone più frequentate, oltre che nello spazzamento meccanizzato, lavaggio strade e interventi di diserbo. Gli operatori sono entrati in azione in alcune delle arterie…

Continua la lettura
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie