Prenderà il via sabato 7 dicembre presso il Teatro Roma di Portici la nuova tournée di "Lacreme Napulitane", adattamento di Nino D’Angelo, curato da Cannio Vitale per la regia di Gaetano Liguori.
Il tour coprirà varie città italiane, con un fitto calendario che include 37 rappresentazioni nella regione Campania, oltre a numerosi appuntamenti nei principali teatri del Paese, come il Massimo di Palermo e il Martinitt di Milano.Potrebbe interessarti
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Storia, gusto e Jazz: sabato a villa Campolieto l'aperitivo si fa solidale
Il cast e l'esperienza teatrale
Il cast sarà ampliato dalla presenza di artisti quali Antoine, Mery Esposito e Raffaele Esposito, accompagnati da un’orchestra di quattro elementi diretta da Vincenzo Pascarella. Le esibizioni includeranno celebri successi di Mario Merola, tra cui "Chiamate Napoli… 081" e "Lacreme Napulitane", integrando anche brani di Nino D’Angelo. Lo spettacolo promette di coinvolgere il pubblico attraverso un insieme di recitazione, musica e canzoni.
La sceneggiata e il progetto Merola
“Lacreme Napulitane” rappresenta un caposaldo del genere della sceneggiata napoletana, capace di combinare modernità e tradizione. Durante il tour, il "Progetto Merola" verrà lanciato, un'iniziativa che intende rilanciare la scuola teatrale napoletana. Tra gli obiettivi del progetto figurano l'inclusione sociale, l'internazionalizzazione e la creazione del Premio Merola per giovani talenti. L'associazione Europa Globale Onlus, presieduta da Palma Piras, è alla guida di questa iniziativa.
Lascia un commento